Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XIII-XIV si rivelano cruciali nella storia dei rapporti fra l’Occidente cristiano [...] all’uso del capo coperto per gli uomini – a quanto sembra, impostosi nella tarda antichità – o all’uso, generalizzato ma non obbligatorio (e di cui non si hanno indicazioni anteriori al XI secolo) di lasciarsi crescere la barba e pe’ot, i lunghi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gaetano Donizetti è, assieme a Bellini, protagonista della grande stagione dell’opera [...] Vergy è singolare perché non presenta il lieto fine ancora obbligatorio per l’opera seria, e inoltre la protagonista è dimensioni mastodontiche e il carattere tetro, è un notevolissimo contributo al genere ed è ritenuto dalla critica il precursore del ...
Leggi Tutto
La reggenza è il fenomeno per cui la presenza di una determinata parola in un sintagma (➔ sintagma, tipi di) impone ad altre parole di quel sintagma di prendere una forma determinata: un modo del verbo, [...] a) e non è possibile dire quale sia lo specifico contributo semantico dato da a. La selezione è inoltre spesso arbitraria, necessariamente un sintagma retto: accorgersi e pentirsi richiedono obbligatoriamente un complemento retto da di:
(14)
a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Guerra, esercito e deportazioni
Luisa Barbato
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una macchina bellica poderosa, dotata di uomini e mezzi [...] . Le province ricoprono un ruolo tutt’altro che marginale nello sforzo bellico, con il loro contributo di uomini e mezzi che è obbligatorio e spesso non proporzionato alle capacità effettive. Il reclutamento è rimesso ai governatori almeno fino alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'islam
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’islam è un insieme di credenze e ritualità ma, non secondariamente, anche [...] ramadàn è festeggiato con una festa assai sentita (’id al-fitr, in turco bayràm).
Il quinto degli arkàn è il pellegrinaggio obbligatorio (hajj) a Mecca e ai suoi dintorni. Chi ne abbia la capacità fisica ed economica deve adempiervi una volta almeno ...
Leggi Tutto
ALLARA, Mario
*
Nacque a Torino l'8 ag. 1902 da Giacomo e da Teresa Bottiglia. Nel luglio 1924 si laureò in giurisprudenza a Palermo, avendo come maestri i civilisti G. Messina ed A. Ravù ed il romanista [...] l'indirizzo dominante in dottrina nei suoi primi saggi Contributo alla teoria della novazione condizionale nel diritto civile italiano Alla seconda, il corso Le fattispecie estintive del rapporto obbligatorio, ibid. 1952, che si impone sui lavori di ...
Leggi Tutto
- Nacque a Parma nel 1741 da una famiglia nobile proveniente dalla Garfagnana e segnalata a Parma sin dai primi decenni del XVIII secolo.
Iniziò la sua carriera nel 1741 in Spagna, al servizio del duca [...] nobiliare che lo stesso Ponticelli aveva contribuito a rendere obbligatorio per entrare a far parte del Collegio. Il pp. 3-19; H. Bédarida, La Gazzetta medica di Parma. Contributo alla storia della medicina nel sec. XVIII, in Archivio storico per le ...
Leggi Tutto
ORGANICA MILITARE
Alberto BALDINI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È quel complesso di principî e di atti esecutivi che si propongono di dare forma e vita, nel modo più utile, alle forze armate di uno [...] a facilitare la loro cernita, riesce prezioso il contributo delle istituzioni giovanili fasciste e dei corsi premilitari di leva; la legge sulla leva marittima stabilisce il servizio obbligatorio di 28 mesi per gl'iseritti nella gente di mare. ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] E. Tietze, dei quali i due ultimi portarono largo contributo alla conoscenza geologica della zona di confine fra il di 4 compagnie, di cui una mitraglieri.
Il servizio militare è obbligatorio per tutti i cittadini, dal 21° al 45° anno d'età ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] molti fiori. L'oftalmologia ebbe dai medici arabi un contributo prezioso.
Nella storia della medicina gli Arabi non segnano : la diffusione dell'istruzione mediante l'insegnamento elementare obbligatorio rende popolari i fini e i mezzi dell'igiene ...
Leggi Tutto
contributo
s. m. [dal lat. contributum, neutro sostantivato del part. pass. di contribuĕre «contribuire»]. – 1. a. Quello che si dà, quale propria personale offerta, per il raggiungimento di un fine al quale collaborano più persone: c. in...
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...