Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dal "primo triumvirato" agli inizi dello scontro tra Cesare e Pompeo
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo il ritorno di Pompeo, [...] le entrate fiscali. Una normativa de repetundis vieta ai governatori delle provinciae di accettare doni e rende loro obbligatorio il deposito di rendiconti non solo a Roma ma anche in due città dei territori amministrati. Per togliere efficacia ...
Leggi Tutto
La coincidenza fra la decisa affermazione dei volgari italiani e l’espansione delle attività mercantili nel corso del Duecento non è casuale: numerose sono infatti le testimonianze letterarie di una precoce [...] una delle prime attestazioni della locuzione in solido «in rapporto obbligatorio di solidarietà», 1300: Castellani & Del Punta 2005: riguardo, occorrerà ricordare quanto sia importante il contributo che le scritture dei mercanti offrono all’ ...
Leggi Tutto
Il termine deriva dal gr. apóstrophos «rivolto altrove, indietro», da apostrépho «volgo indietro o in senso contrario». Apóstrophos (o -us) compare nel latino tardo, con significato unicamente grammaticale. [...] 1995).
Montale, Eugenio (1984), Tutte le poesie, a cura di G. Zampa, Milano, A. Mondadori.
Bozzola, Sergio (1996), Contributo alla storia dell’ortografia. Francesco Fulvio Frugoni e il secondo Seicento, «Studi di grammatica italiana» 16, pp. 75-118 ...
Leggi Tutto
FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] amministratore della Banca delle assicurazioni diverse.
Col contributo del capitale francese della Comptoir des textiles il massiccio intervento dello Stato, mediatore ormai obbligatorio dei conflitti industriali e stabilizzatore del mercato, ...
Leggi Tutto
L’indicativo è uno dei modi della coniugazione del verbo (➔ modi del verbo; ➔ coniugazione verbale). Con i suoi otto tempi, quattro semplici (presente, imperfetto, passato remoto, futuro; ➔ tempi semplici) [...] stava partendo). L’uso della perifrasi non è obbligatorio, ma rispetto alle forme semplici stare + gerundio , pp. 35-52 e 97-119.
Squartini, Mario (1990), Contributo per la caratterizzazione aspettuale delle perifrasi italiane ‘andare’ + gerundio, ‘ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli strumenti diagnostici a disposizione della medicina, nel corso del Novecento, sono [...] anche dagli studenti anziani; e quindi, prima in Germania e poi nel resto dei Paesi, l’attività in laboratorio diventa obbligatorio per tutti gli studenti di medicina. I laboratori clinici vengono fondati ancora più avanti, verso la fine del secolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Strettamente legati alla forma orale dell’insegnamento scolastico, i commenti e le summae [...] dal concilio lateranense IV (1215) gli viene riconosciuta una auctoritas, che è sancita definitivamente dall’inserimento obbligatorio delle Sentenze nel curriculum studiorum di ogni teologo che per ottenere il dottorato deve scrivere un proprio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Riforma lascia un segno profondo nella vita musicale tedesca, non solo per quanto riguarda [...] cambierà radicalmente. Soprattutto con l’opera degli allievi tedeschi di Jan Pieterszoon Sweelinck (tra i quali è obbligatorio ricordare almeno Samuel Scheidt), prende il via una evoluzione che condurrà gli organisti della Germania del Nord a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Patriarcato di Costantinopoli, travagliato da una cronica carenza di fondi, si [...] provenienti dal cattolicesimo o dalle Chiese riformate. Mentre fino ai primi decenni del Settecento non è considerato obbligatorio procedere a un nuovo battesimo (per immersione), e si ritiene sufficiente un’unzione con olio crismale, nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nasce e muore con la Repubblica di Weimar la scuola della Bauhaus, un riferimento [...] a rivestire il ruolo principale nei primi anni è Itten, titolare del corso preliminare della durata di sei mesi, obbligatorio per tutti gli apprendisti e che, non previsto inizialmente, è una delle principali correzioni in itinere apportate al corso ...
Leggi Tutto
contributo
s. m. [dal lat. contributum, neutro sostantivato del part. pass. di contribuĕre «contribuire»]. – 1. a. Quello che si dà, quale propria personale offerta, per il raggiungimento di un fine al quale collaborano più persone: c. in...
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...