Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le vie di pellegrinaggio
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pratica del pellegrinaggio si lega fin dai primi secoli [...] ’importanza e il numero dei corpi santi lì venerati sia per il primato universale della sua chiesa, e Roma è tappa quasi obbligatoria per chi dal nord Europa si muove anche alla volta di Gerusalemme. Tale è l’entità numerica del fenomeno che la città ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intesa come “scienza del miglioramento della specie umana” attraverso la riproduzione [...] una molteplicità di national styles: accanto all’eugenica “nordica” – contraddistinta da birth control, certificato prematrimoniale obbligatorio e sterilizzazioni – ha fatto così la sua comparsa un’eugenica “latina”, improntata su misure igieniste e ...
Leggi Tutto
CIAN, Vittorio
Piero Treves
Nato a San Donà di Piave (Venezia), da Alberto e da Maria Plenario, il 19 dicembre 1862, studiò a Venezia nel convitto nazionale "Marco Foscarini", ove ebbe tra gli insegnanti [...] corsi, imponendo quindi agli studenti un esame obbligatorio biennale che si articolava in quattro corsi . ital., CXXIX (1952), pp. 136 s. (che elenca altresì "i suoi contributi al Giornale" dopo il 1936: ibid., pp. 137 ss.); C. Dionisotti, ibid ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli ultimi decenni del Settecento, la cultura illuministica, la rivoluzione industriale [...] che scaturiscono dal suo ruolo di madre: per la militante cattolica i libri costituiscono uno strumento di formazione obbligatorio.
Si tratta però di una figura proposta a un’élite, inserita in una struttura fortemente gerarchica, attraverso cui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Odissea di marmo: la grotta di Tiberio a Sperlonga
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i complessi più scenografici [...] carattere di omaggio ad una tradizione consolidata, come se l’antrum Cyclopis fosse ormai un elemento in qualche modo obbligatorio all’interno di una residenza imperiale. Nella grotta di Tiberio, invece, l’episodio del Ciclope è intimamente connesso ...
Leggi Tutto
L’accordo (anche detto concordanza) è un fenomeno morfo-sintattico per il quale in un contesto sintattico definito le parole prendono una forma specifica tra le varie che possono assumere nell’ambito del [...] è composto con un participio passato, l’accordo è obbligatorio nel caso in cui la forma finita del complesso verbale ne sono arrivate una valanga
b. di proposte non con contributo me ne è arrivata sinora solo una
Chiaramente, quando il ne ...
Leggi Tutto
BANTI, Guido
Mario Crespi
Nacque a Montebicchieri, nei pressi di S. Romano Montopopoli, in Val d'Arno, l'8 giugno 1852. Studiò a Pisa e a Firenze, ove, nel luglio 1877, conseguì a pieni voti la laurea [...] 94). Sostenne la necessità del controllo di Stato obbligatorio sulla fabbricazione di sieri e vaccini, compiendo anche Lo Speri. mentale,XXXIV (1880), pp. 354-360; Contributo allo studio delle anemie progressive. Anemia ganglionare,ibid., XXXV (1881 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] I principj, che rimangono il suo principale e più compiuto contributo economico, seguono nel 1848 il Trattato e le Lezioni del corso forzoso e all’emissione del prestito nazionale obbligatorio) lo inducono a dimettersi dal governo Ricasoli il 17 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Custodi
Gianluca Albergoni
Giacobino, giornalista, funzionario, editore di testi. Pietro Custodi è un personaggio al quale la storia del pensiero economico italiano ha assegnato un posto di primo [...] sistematicità del pensiero quanto per il fondamentale contributo legato alla pubblicazione dell’importante raccolta Pecchio durante la Restaurazione, la raccolta divenne «l’obbligatorio punto di riferimento per un’intera generazione di economisti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gino Loria
Livia Giacardi
Gino Loria è soprattutto noto per le sue ricerche di storia delle matematiche, settore in cui diede estesi e spesso significativi contributi in varie direzioni (studi su temi [...] potenziare le scuole di magistero, di rendere obbligatorio per i futuri insegnanti il tirocinio nelle e i suoi ‘assidui studi’ di storia delle matematiche, in Contributi di scienziati mantovani allo sviluppo della matematica e della fisica, Atti del ...
Leggi Tutto
contributo
s. m. [dal lat. contributum, neutro sostantivato del part. pass. di contribuĕre «contribuire»]. – 1. a. Quello che si dà, quale propria personale offerta, per il raggiungimento di un fine al quale collaborano più persone: c. in...
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...