Assieme ai ➔ nomi, i verbi sono una categoria di parole (➔ parti del discorso) cruciale nell’organizzazione lessicale e grammaticale delle lingue, al punto da essere considerati un universale linguistico: [...] clitico (➔ clitici). La classe più ampia è quella dei verbi che si costruiscono obbligatoriamente o facoltativamente con il pronome clitico si. In base al contributo semantico del pronome è possibile distinguere sei classi principali di verbi in -si ...
Leggi Tutto
Il soggetto (dal lat. subiĕctu(m) «che sta sotto», calco del gr. hypókeímenon) indica una funzione grammaticale fondamentale nella frase, insieme a quelle di ➔ oggetto e di predicato (➔ predicato, tipi [...] in pieno tutte le caratteristiche delle varietà a soggetto obbligatorio, si separano da quelle dell’italiano. In particolare soggetti della terza persona in italiano e in fiorentino. Contributo allo studio storico dei rapporti fra l’italiano standard ...
Leggi Tutto
FOA, Vittorio
Andrea Graziosi
Nacque a Torino il 18 settembre 1910, terzogenito di Ernesto Ettore (1871-1966) e di Lelia Della Torre (1883-1968).
I fratelli maggiori, Anna (1908-2006) e Giuseppe (1909-1996), [...] , libero, autonomo, democratico, non unico né obbligatorio e soprattutto unitario» (Vittorio Foa, sindacalista, politico sua vita, dedicato allo studio della storia, di cui il contributo alla Storia d’Italia Einaudi sulle lotte operaie e sindacali ...
Leggi Tutto
Iniziazione
Giovanni Filoramo
Introduzione
'Iniziazione' è un termine derivato dal vocabolario sacrale latino (initium) dove indica la cerimonia mediante la quale si 'entra' in un'associazione misterica, [...] nella comunità degli adulti. Si tratta di riti di carattere obbligatorio, che mirano a socializzare l'individuo iniziandolo a una nuova maturo, pronto a generare e a portare il suo contributo alla continuazione fisica del clan e del lignaggio; padre, ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] II (1088-1099) introdusse nel 1095 il canto corale obbligatorio per tutto il clero di Roma favorì, inoltre, (1198-1254), ivi, pp. 237-319; P. Pensabene, M. Pomponi, Contributi per una ricerca sul reimpiego e il "recupero" dell'Antico nel Medioevo. 2. ...
Leggi Tutto
Responsabilita di enti locali e regioni nella Pubblica Istruzione
Vera Zamagni
Poiché le regioni, fin dal loro concepimento all’interno dell’Assemblea costituente che elaborò la Costituzione del 1948, [...] pari a due semestri, per 800/1000 ore, con un 30% di stage obbligatorio; almeno metà dei docenti proviene dal mondo del lavoro e delle professioni. Si veda osservatori è che la formazione erogata con il contributo UE non era più aggiuntiva rispetto a ...
Leggi Tutto
Enti bilaterali [dir. lav.]
Pasquale Passalacqua
Abstract
Gli enti bilaterali vengono esaminati nella loro genesi, struttura e forma giuridica. L’analisi tocca poi i diversi ambiti in cui negli ultimi [...] 1, l. n. 388 del 2000), cui destinare il contributo dello 0,30 per cento della retribuzione a carico delle imprese ).
La legge prevede che l’istituzione di tali fondi «è obbligatoria per tutti i settori non coperti dalla normativa in materia di ...
Leggi Tutto
“Verso” il sistema nazionale
Pier Antonio Varesi
La riforma costituzionale in discussione in Parlamento ed i decreti attuativi della l. n. 183/2014 (in particolare il d.lgs. n. 150/2015) aprono nuovi [...] il d.d.l. di riforma costituzionale ed ai fini del presente contributo è d’obbligo segnalare che il Senato della Repubblica, nella seduta del fine prende in considerazione, oltre alle comunicazioni obbligatorie e la banca dati dei percettori di ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] al clero del 24 dic. 1793 aveva sollecitato il contributo finanziario degli enti ecclesiastici alle spese affrontate dal sovrano ormai della pubblica istruzione con insegnamento elementare obbligatorio anche nei comuni più poveri, formazione ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Bert Klandermans
di Bert Klandermans
Definizione del concetto
Il pacifismo è un movimento sociale che si batte per la realizzazione della pace perpetua e contro l'uso della violenza, in particolare [...] nucleo di partecipanti fornisce il maggior contributo alla probabilità di successo, mentre il contributo di ogni nuovo partecipante è del giorno anche l'abolizione del servizio di leva obbligatorio (in particolare in Francia e nei Paesi Scandinavi).
...
Leggi Tutto
contributo
s. m. [dal lat. contributum, neutro sostantivato del part. pass. di contribuĕre «contribuire»]. – 1. a. Quello che si dà, quale propria personale offerta, per il raggiungimento di un fine al quale collaborano più persone: c. in...
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...