Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] la legge del 6 gennaio 1931, che prevedeva il visto obbligatorio del ministero degli Interni per gli spettacoli teatrali, la censura i seguenti contributi: R. Ridolfi, Studi sulle commedie del Machiavelli, Pisa 1968; G. Inglese, Contributo al testo ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] 'ambiente sono varie ma non tutte forniscono lo stesso contributo. Il principio organizzativo dei vari livelli in cui si auto sufficienti in senso ecologico. Il criterio integrato è invece obbligatorio su scala maggiore, perché è l'unico in grado di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] : con essa si imponeva la norma dell'anno obbligatorio di prova, prima dell'ingresso definitivo tra i Manselli, S. F., Roma 1980; Id., "Nos qui cum eo fuimus". Contributo alla questione francescana, Roma 1980; T. Desbonnets, De l'intuition à l' ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
GGiovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
di Giovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
Inquinamento ambientale
sommario: 1. Introduzione. 2. Inquinamento dell'aria: [...] lo stato di usura dei motori, in quanto il maggior contributo è dato dalla perdita di tenuta tra pistone e cilindro, Un'altra impostazione più drastica è quella di rendere obbligatorio negli impianti industriali il riciclaggio dell'aria e dell'acqua ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] attività illecite. Il correttivo 113/99 ha reso obbligatorio l'arresto in flagranza per tutti i reati indicati per numero di immigrati (120.515), dopo aver dato un contributo massiccio all'emigrazione italiana all'estero con flussi di circa 3 ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] finale potrebbe essere di far convergere la generalità dei contributi per tutti i tipi di lavoro verso una fascia che i paesi come il nostro che prevedono una previdenza privata non obbligatoria. A essere cauti, come si conviene in questa materia, ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] è di conferire a questi efficacia giuridica completa: è obbligatorio che i consoli consultino il senato, la cui approvazione nell'autorità della norma o della legge.
Il principale contributo di Vilfredo Pareto (1848-1923) sul tema dell'autorità ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Gaetano Quagliariello
di Gaetano Quagliariello
Partiti politici
sommario: 1. Origini e sviluppi del moderno partito politico. 2. Il partito politico e i prodromi della 'terza ondata'. [...] per quest'ultimo, forme di legittimazione che non passassero obbligatoriamente attraverso i partiti. L'evoluzione di quel nuovo sistema un ridimensionamento del ruolo del partito politico. Il contributo dei partiti alla prima fase dei processi di ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] porte a maschi e femmine; l'insegnamento non è obbligatorio ma largamente incentivato con premi agli scolari ed ai loro spunti offerti da Salvatorelli furono approfonditi da T. Vecchietti. Contributo allo studio dei Pensiero Politico di V. C., inRiv. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] , che non mirava a sviluppare la matematica tramite contributi originali alla ricerca, ma a consolidarne i fondamenti attraverso materia di base o uno studio propedeutico; per quanto obbligatoria, non era però una materia fondamentale. Gli svantaggi ...
Leggi Tutto
contributo
s. m. [dal lat. contributum, neutro sostantivato del part. pass. di contribuĕre «contribuire»]. – 1. a. Quello che si dà, quale propria personale offerta, per il raggiungimento di un fine al quale collaborano più persone: c. in...
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...