Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] dei monasteri, ma si può in compenso intuire l'importante contributo del sale nell'accumulo di capitale di alcune famiglie di proprietà di cui erano costitutive -, sul lavoro obbligatorio della riserva e la manutenzione delle parti indivise ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] accontentava di rimediare se non la "luminaria", un contributo finanziario almeno.
Ma il quadro può ricevere una lettura 35r). Ogni festività si estraevano quattro "poveri" dall'elenco obbligatorio di chi era stato accettato come tale. Due erano ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] posto nella classifica generale apportando così un grande contributo alla squadra italiana che ottenne la medaglia d' squadra dovevano svolgere una doppia gara: una con programma obbligatorio e una con programma di libera composizione. Il primo ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] scuola elementare in due bienni, dei quali solo il primo obbligatorio; la divisione della scuola media in due rami, uno opera che era stata concepita in primo luogo come un contributo scientifico, il saggio sulle correzioni tra prima e seconda ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] studio della matematica e dell'astronomia fu reso obbligatorio in tutte le istituzioni dell'impero e sorsero ufficialmente di alcuni composti metallici. In campo sanitario, il rilevante contributo dato dalla medicina yūnānī a quella indiana fu l' ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] soprattutto nell'Africa a sud del Sahara. La coscrizione obbligatoria era attuata nei confronti di quanti godevano dei diritti di furono costruite e gestite da società private o parastatali con contributo governativo. Dopo il 1945, ad ogni modo, la ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] che avevano aperto sezioni di canoa, un importante contributo allo sviluppo dello sport con la pagaia fu dato 5 m. Il regolamento prevede che all'arrivo le canoe passino obbligatoriamente tra le due boe di traguardo.
Possono essere organizzate anche ...
Leggi Tutto
Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] ripropone l'imposizione dei plusvalori patrimoniali, un tempo circoscritta ai contributi di miglioria, per cui lo Stato assorbe una parte in bilancio pubblico, e che dopo approvato diviene obbligatorio per tutti.
Già con questa affermazione si vede ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] coattivo ebbe origine nel 1920, quando si rese obbligatorio il ricorso alla Cassa per l'invalidità e vecchiaia , VII, pp. 46-70, 226-238 e 550-571.
Einaudi, L., Contributo alla ricerca dell"ottima imposta', in "Annali di economia", 1929, V, pp. ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] Grecia classica (900-300 a.C.) portò un suo contributo all'arte della guerra. Il più importante strumento bellico utilizzato tedesca. Gli Stati Uniti abolirono il servizio di leva obbligatorio e ridussero gli stanziamenti militari in tutti i settori. ...
Leggi Tutto
contributo
s. m. [dal lat. contributum, neutro sostantivato del part. pass. di contribuĕre «contribuire»]. – 1. a. Quello che si dà, quale propria personale offerta, per il raggiungimento di un fine al quale collaborano più persone: c. in...
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...