Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] produzione alimentare; la montagna può dare un contributo importante se si adottano opportuni provvedimenti. Un parte l'eccezione ora indicata, il principio di libertà era sentito come obbligatorio in ordine a ‛tutti' i possibili usi del mare e quindi ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] le armi, e quindi a prestare il servizio militare obbligatorio, cosa che non avveniva dai tempi della Repubblica di devastare i raccolti, conveniva esigere la riscossione di contributi finanziari dalla popolazione nemica occupata, ecc. In breve, ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] sul piano giuridico, le donne offrirono a questo settore un contributo decisivo. Ci fu infine anche chi si preoccupò della loro nell'Arte "madre" di Murano, l'isola dove dovevano obbligatoriamente essere localizzate (già dal 1291) le fornaci e da ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] chilometri, quante volte la guerra è stata esaltata per il contributo che ha dato al progresso morale dell'umanità! quante Léon Bourgeois. Occorreva infine imporre l'arbitrato obbligatorio e predisporre severe ispezioni per evitare la violazione ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] dunque si configurava come un ulteriore prestito obbligatorio, che certamente avrebbe inciso più sulle traballanti , Il capitale finanziario a Roma fra Cinque e Seicento. Contributo alla storia della fiscalità pontificia in età moderna (1570-1660 ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] contemporaneo; è ancora in funzione e ha dato un grande contributo al dressage nel corso del 20° secolo.
Allievo di Baucher l'uno dall'altro, ai quali tutti i cavalli devono obbligatoriamente essere presentati. È qui che, entro mezz'ora dall'arrivo ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] 6) le persecuzioni religiose; 7) il servizio militare obbligatorio; 8) la pubblicità fatta dagli agenti di compagnie stata risolta con la partecipazione dei vari Stati mediante contributi di diverso tipo (servizi, versamenti di somme corrispondenti ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] voto obbligatorio, contro i liberali e i socialisti. E la richiesta del voto obbligatorio I-II, Firenze 1974. Ruotano intorno ai temi sollevati da questi lavori i contributi di G. Amendola, La rottura della coalizione tripartita: maggio 1947, in Il ...
Leggi Tutto
Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] alleli MHC siano in prevalenza, ma mai in modo obbligatorio, associati con singole malattie, anche se in misura diversa parti del genoma) potrebbe essere il ‛ricordo' del loro contributo come precursori, nella filogenesi, dei geni HLA classici. È ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Gianni Tomassi
Anna Meldolesi
Paolo De Castro
Enrico Porceddu e Maria Antonietta Spadoni
Problemi socio-economici, di Gianni Tomassi
Organismi vegetali geneticamente modificati, di [...] europea per la sicurezza alimentare, con il compito di fornire contributi e pareri scientifici indipendenti e di costituire una fitta rete nel 1994; inoltre, l’Unione Europea ha istituito un regime obbligatorio (Reg. CE 1760/2000 e 1875/2000) che dal ...
Leggi Tutto
contributo
s. m. [dal lat. contributum, neutro sostantivato del part. pass. di contribuĕre «contribuire»]. – 1. a. Quello che si dà, quale propria personale offerta, per il raggiungimento di un fine al quale collaborano più persone: c. in...
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...