Economista, nato a Palermo il 7 dicembre 1810, morto a Venezia il 22 gennaio 1900. Nella sua giovinezza diresse l'ufficio di statistica per la Sicilia difendendo nel 1837 la libertà economica. Sul finire [...] perfino la coniazione statale della moneta, il marchio obbligatorio dei metalli preziosi, e in un articolo pubblicato prevalevano indirizzi di ricerche più obiettive. Ma il suo contributo alla scienza resta sempre imponente e per le importanti sue ...
Leggi Tutto
FRIEDMAN, Milton
Antonio Martino
Economista statunitense, nato a Brooklyn il 31 luglio 1912. Professore di economia all'università di Chicago dal 1946 al 1976, presidente della American Economic Association [...] su una serie d'importanti contributi alla teoria e alla politica economica, conviene ricordare che il F. si è anche battuto per una serie di riforme civili, come l'abolizione del servizio militare obbligatorio, e la riforma del finanziamento ...
Leggi Tutto
Ingegnere ed economista, nato a S. Miniato il 17 settembre 1858, morto a Cassano Spinola, Tortona, il 12 maggio 1944. Normalista, si laureò in matematica a Pisa (1884) e in ingegneria a Milano (1888); [...] della Scuola normale superiore di Pisa, 1883), L'ammortamento obbligatorio del capitale (Genova 1935) e la memoria Sulla l'importanza come economista matematico. Proprietà singolari del contributo dell'A. sono la derivazione dell'utilità dalla ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] % e 9%. I risultati sperimentali ottenuti evidenziano un contributo molto più alto della modalità di fornitura aerobica di di superficie fino a 400 m2, il numero minimo obbligatorio degli assistenti bagnanti portandolo dai due stabiliti nel 1951 a ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] il punto d'arrivo delle ricerche in tale campo (v. i contributi di Rowley, 1978; v. Sandberg, 1980). È noto da tempo . Questo momento della strategia terapeutica non è però obbligatorio né applicato in tutti gli schemi terapeutici, perché, ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] in condizioni prossime alla coppia massima. Un ulteriore contributo alla riduzione dei consumi è dato dalla maggior diffusione le cinture di sicurezza: neppure nei paesi dove è obbligatorio indossarle si raggiunge un impiego del 100% e negli altri ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] depolarizzanti, invece, l'azoto metilato è virtualmente obbligatorio, e la struttura intermedia non deve avere ); l'aver estratto un veleno così versatile è un altro contributo alla chimica applicata da parte degli Indios del Sudamerica! Rimane ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] ARPAnet e MILnet, e il DCA (Defense Communication Agency) rese obbligatorio l'uso di TCP/IP per tutti gli hosts collegati a di supporto all'uso delle macchine, sia di tipo applicativo - un contributo del 37%; il resto va ai diversi tipi di servizi. Il ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] a una rigida disciplina, né a un corso di studi obbligatorio, e ne uscì definitivamente nel 1766, anno in cui fu compiacevano di rappresentare nelle scene».
Meno che scarso dunque il contributo di quest’età alla critica alfieriana (fra i giudizi che ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] o di signori locali, i quali tendevano a rendere obbligatorio l'immagazzinamento dei prodotti, che era originariamente un diritto. e agli inizi del 13° - è indice del contributo di maestranze specializzate che, sfruttando le condizioni topografiche e ...
Leggi Tutto
contributo
s. m. [dal lat. contributum, neutro sostantivato del part. pass. di contribuĕre «contribuire»]. – 1. a. Quello che si dà, quale propria personale offerta, per il raggiungimento di un fine al quale collaborano più persone: c. in...
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...