Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] riconosce la possibilità di costituire un vincolo obbligatorio, è delictum quella lesione che il diritto in Aracoeli, S. Cosimato, S. Lorenzo in Damaso). Importante il contributo di Roma alla pittura ‘politica’ del 12° sec. (affreschi per Callisto ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693)
Roberto ALMAGIA
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi RAGGI
Virginio GAYDA
Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] totalitario del fascismo, non può essere che uno solo e obbligatorio per ogni categoria. In due riunioni il Gran Consiglio del e dei prodotti chimici e farmaceutici.
Un grande contributo a questo sviluppo produttivo dà l'industria elettrica che ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] e della loro manodopera, spesso costretta al lavoro obbligatorio, quando non addirittura resa schiava. La guerra i risultati di ormai centinaia e centinaia di ricerche e contributi prelude forse alla redazione di una nuova storia della resistenza. ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] approvare un emendamento costituzionale diretto a rendere obbligatorio il pareggio di bilancio, così come loro esperienza collettiva. Non possono più offrire, invece, il loro contributo di passione e sperimentalità L. Zukofsky e K. Rexroth, che ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] universale da Roma, e poi continuamente ravvivata e accresciuta dal contributo dell'Italia.
E appunto con la crisi mondiale, economica corporativo dello stato, e ha istituito l'arbitrato obbligatorio introducendo, in pari tempo, il sistema dei ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] partire dal 1965, sarebbe stato necessario cominciare a renderne obbligatorio l'insegnamento nelle scuole sì da venir preparando le che non aveva avuto fino a pochi anni fa adeguati contributi dagli scavi, è stato ripreso in campo archeologico a ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] F. si attesta, viceversa, nei primissimi posti. Il contributo dei singoli settori alla formazione del PIL è ulteriormente variato e da provvedimenti come l'abolizione del servizio militare obbligatorio, che anticiperebbe l'ingresso dei giovani in un ...
Leggi Tutto
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] Anche l'Italia ha dato a quei campi il suo doloroso contributo di sangue: 700.000 circa tra operai e soldati internati piano la questione della mano d'opera. Fu perciò introdotto il lavoro obbligatorio per i maschi da 16 a 65 anni, per le femmine da ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa occidentale. A metà del primo decennio del 21° sec. i P. B. confermano [...] quanto riguarda floricoltura e zootecnia. La ripartizione del contributo dei tre settori alla formazione del PIL ( leggi per incrementare la sicurezza e la coesione sociale: divenne obbligatorio il documento d'identità (gennaio 2005) e fu introdotto ...
Leggi Tutto
contributo
s. m. [dal lat. contributum, neutro sostantivato del part. pass. di contribuĕre «contribuire»]. – 1. a. Quello che si dà, quale propria personale offerta, per il raggiungimento di un fine al quale collaborano più persone: c. in...
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...