CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia
Domenico De Robertis
Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] , non lo dimenticarono. A parte l'obbligatorio epitaffio dedicatogli dal bolognese Girolamo Casio nel Bull. stor. pist., XVIII (1916), pp. 123 s. Ancora un particolare contributo di G. Bertoni, Intorno a un sonetto dialettale attr. al Pistoia, in ...
Leggi Tutto
CIAN, Vittorio
Piero Treves
Nato a San Donà di Piave (Venezia), da Alberto e da Maria Plenario, il 19 dicembre 1862, studiò a Venezia nel convitto nazionale "Marco Foscarini", ove ebbe tra gli insegnanti [...] corsi, imponendo quindi agli studenti un esame obbligatorio biennale che si articolava in quattro corsi . ital., CXXIX (1952), pp. 136 s. (che elenca altresì "i suoi contributi al Giornale" dopo il 1936: ibid., pp. 137 ss.); C. Dionisotti, ibid ...
Leggi Tutto
DE BARTHOLOMAEIS, Vincenzo
Marco Boni
Nacque a Carapelle Calvisio (prov. dell'Aquila) l'8 genn. 1867, da Benedetto e da Serafina Zappi. Terminati gli studi secondari, si iscrisse all'università di Roma, [...] filol., s. 5, XI [1902], pp. 448-463) anche un contributo di filologiaprovenzale, Il testo provenzale del "Libre de la doctrina pueril".
Nel che costituisce ancor oggi il punto di partenza obbligatorio di ogni ricerca sull'argomento e che è senza ...
Leggi Tutto
FENZI, Sebastiano
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze da nobile famiglia il 22 ott. 1822, dal banchiere Emanuele e da Ernesta Lamberti, compì i primi studi a Vienna, nel 1832, insieme al fratello [...] entrò in vigore la legge 7 luglio 1878 che rendeva obbligatorio l'insegnamento della ginnastica nelle scuole, il F., che consorte avrebbe voluto partire per l'Italia per dare il proprio contributo alla guerra in Lombardia, ma la morte del suocero e ...
Leggi Tutto
contributo
s. m. [dal lat. contributum, neutro sostantivato del part. pass. di contribuĕre «contribuire»]. – 1. a. Quello che si dà, quale propria personale offerta, per il raggiungimento di un fine al quale collaborano più persone: c. in...
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...