Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] tuttavia, di aggiungere alla 'scienza naturale' le scienze umane e sociali e di combinare il 'grande movimento' con una serie di definita da Kurt Vogel (1963, p. 42) "un contributo essenziale allo sviluppo della civiltà e una delle più grandi ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] del marito (v. Madan, 1989; v. Lardinois, i contributi del 1986; v. Goody, 1990). Non vi è dubbio che (a cura di R. N. Anshen), New York 1949 (tr. it.: La struttura sociale della famiglia, in La famiglia, la sua funzione e il suo destino, a cura di ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] . Non a caso, quando Plechanov, nei suoi Contributi alla storia del materialismo, deve indicare che cosa 1966; tr. it., p. 126).
D'accordo: se dei fatti storici e sociali si deve trattare in termini di scienza, dire che una società è ‛più umana' ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] di apprendere molte cose e perché è un animale straordinariamente sociale per il quale comunicare è più importante di qualsiasi altra cosa Tuttavia esso non fornisce al dibattito contributi sostanziali per poter definire la prima configurazione ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] sono sempre più frequentemente commisurati al reddito degli assicurati. Così gli anziani non pagano contributi più elevati dei giovani per le assicurazioni sociali, e i capifamiglia con numerose persone a carico non sono gravati da oneri maggiori ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] essi sono parte di una sfera amplissima di attività sociale, i cui settori sono strettamente interrelati. Essi utilizzano i servizi offerti dall'ambiente e a un tempo vi apportano il loro contributo.
Ecco ad esempio alcuni dei servizi in connessione ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] pur a fatica, evitare le trappole dell’incomprensione.
La storia sociale e politica d’Italia è fin da subito decisiva ai astratto -ore e -ura nella lingua poetica delle origini e Contributi al lessico predantesco, il tipo “il turbato”, “la perduta”, ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] il processo mediante cui un popolo (o anche uno strato sociale) passa a un livello di esistenza superiore allo stato selvaggio popolo; è la risultante del contributo di differenti popoli. Tra questi contributi Guizot sottolinea - nell'ultima lezione ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] il capitale creato dall'uomo.
La scuola istituzionistica
A partire dal contributo di G. Myrdal (1972; 1978) è sorta una linea tra le diverse attività in funzione della loro importanza sociale; la seconda prevede di individuare un prezzo efficiente, ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] la sola approssimazione valida per misurare il consenso sociale. I vantaggi di possedere una misura così comprensiva per un periodo breve come dodici anni) riducono il contributo della crescita del rapporto A alla crescita del prodotto pro ...
Leggi Tutto
contributo
s. m. [dal lat. contributum, neutro sostantivato del part. pass. di contribuĕre «contribuire»]. – 1. a. Quello che si dà, quale propria personale offerta, per il raggiungimento di un fine al quale collaborano più persone: c. in...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...