Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] - sia di bilancio per le istituzioni addette sia per le comunità sociali dove la pratica è attuata - suona come un forte rimprovero a impegnando un fondo di garanzia costituito da un contributo della Fondazione Monte dei Paschi.
MAG2 Finance scarl ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] . P., Political order in changing societies, New Haven, Conn., 1968 (tr. it.: Ordinamento politico e mutamento sociale, Milano 1975).
Momigliano, A., Il contributo di Gibbon al metodo storico, in E. Gibbon, Storia della decadenza e caduta dell'Impero ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] v. Keynes, 1936, p. 210). Il contributo keynesiano è caratterizzato dalla concezione della formazione di science of political economy, London 1836.
Senior, N.W., Industrial efficiency and social economy (a cura di S. Leon Levy), London 1929.
Smith, A ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] .
In primo luogo, lo sviluppo tardivo dello Stato sociale che ha alimentato un automatico flusso di trasferimenti correnti pari a quelli che nel secondo dopoguerra avviarono, con il contributo decisivo del Sud, il miracolo economico. La sfida per il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] di spendibilità applicativa.
I temi salienti della ricchissima produzione italiana di contributi economici riguardano un insieme di problemi, tra i quali: a) la preoccupazione etico-sociale, che pervade l’opera degli economisti italiani in ogni tempo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] delle classi inferiori e la conseguente lotta fra le classi sociali. In un contesto del genere l’opera della concordia va di strategia sindacale e fu caratterizzata dall’assenza di contributi teorici di qualche valore. Seguì una seconda fase in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] delle cause dei fenomeni per l’utilizzo a fini di politiche sociali (Lombardo 1994). Nel 1878 si tiene anche il primo nazionali, ai cui metodi di calcolo offrì il proprio contributo di ricercatore con suoi lavori pubblicati su riviste quali « ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] Ferrara non sistematizzò però il suo pensiero: i suoi contributi furono per lo più contingenti, interventi espressi per affrontare (V. Pareto, Introduzione ad un’opera sui sistemi socialisti, «La riforma sociale», 1902, 9, p. 345).
Se si trasportano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giammaria Ortes
Alighiero Erba
Studioso esperto in più campi dello scibile, Giammaria Ortes fu interessato alla distribuzione delle risorse e agli effetti sociali della concentrazione delle ricchezze. [...] sussiste è originato e conservato a partire da un processo di divisione sociale del lavoro (Maccabelli, Morato 2000, p. 747).
Lavoro e professionalità 1963, p. 751).
L’originalità dei contributi dell’economista veneziano sul tema dell’occupazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] depositi e prestiti, dall’INA e dalla Cassa per le assicurazioni sociali; l’Istituto di credito per le imprese di pubblica utilità ( questi stessi interventi. Uno dei suoi principali contributi nella prima metà degli anni Cinquanta fu indubbiamente ...
Leggi Tutto
contributo
s. m. [dal lat. contributum, neutro sostantivato del part. pass. di contribuĕre «contribuire»]. – 1. a. Quello che si dà, quale propria personale offerta, per il raggiungimento di un fine al quale collaborano più persone: c. in...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...