LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] polemica del 1895 quando, sulle pagine di Critica sociale, egli contestò le critiche mosse da Loria alla Roma 1977, pp. 39-51, in cui viene offerta una ricognizione dei contributi apparsi fino al 1971. Fra questi si rammentano almeno: A. Corsaro, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vilfredo Pareto
Corrado Malandrino
Vilfredo Pareto è probabilmente l’economista e il sociologo italiano più originale nel panorama mondiale tra fine Ottocento e inizio Novecento. Uno scienziato tanto [...] e il Manuale di economia politica (1906). I suoi contributi alla ‘scuola di Losanna’ ribadiscono la valorizzazione dell’idea . 2061 e segg.) che è con la forza che le istituzioni sociali si stabiliscono e si mantengono. Ogni élite che non sia pronta a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Federico Caffè
Riccardo Faucci
Personalità complessa e tormentata (Rea 1992), Federico Caffè dispiega una ricca e multiforme operosità scientifica, anche come fondatore di una fiorente scuola di allievi. [...] Una politica economica di buoni propositi, «Rivista internazionale di scienze sociali», 1981, 4, pp. 763 e segg.
Quando si . Tiberi, Roma 1995 (in partic. G. Palmerio, Il contributo di Federico Caffè alla teoria della politica economica).
R. Faucci, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico da Susa, detto l’Ostiense
Daniela Parisi
Enrico da Susa fu essenzialmente un giurista, ed è giudicato dalla storiografia «il canonista più importante e brillante del secolo XIII» (Pennington [...] non recede.
Analisi importanti del valore storico dei contributi teorici sulla definizione di interesse dal 13° sec nel pensiero e nell’azione dei papi del Duecento, in Diritto, persona e vita sociale, 1° vol., Milano 1984, pp. 52-65.
O. Nuccio, Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giorgio Fuà
Pietro Alessandrini
È difficile racchiudere in un breve quadro rappresentativo la personalità, l’attività, il pensiero di Giorgio Fuà. Viene in soccorso la sua Nota autobiografica (in Trasformazioni [...] Italia, vengono offerti due percorsi formativi, uno economico-sociale e l’altro economico-aziendale. Viene così anticipata la , testimonia a consuntivo il grande movimento di idee e di contributi che Fuà ha saputo promuovere e gestire intorno a sé.
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Maria Galanti
Claudia Sunna
Nel panorama intellettuale del secondo Settecento, Giuseppe Maria Galanti è riconosciuto come il più assiduo indagatore delle condizioni economiche e politiche del [...] ». L’agricoltura, per Galanti, ha una funzione economica e sociale di primo piano:
I veri beni degli uomini sono i , che negli ultimi anni sono state indagate con attenzione (cfr. i contributi in Un illuminista ritrovato, 2006, di Rao, pp. 55-71; ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] ) e di una collaborazione fra le classi sociali. Le sue posizioni ideologiche personali non ebbero Creatori di lavoro, Roma 1968, pp. 193-194; A. Lodigiani, Contributi alla storia dell'industria cotoniera, in Industria cotoniera, IV, ottobre 1969, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Antonio Gramsci
Nicolò Bellanca
L’influenza italiana dei Quaderni del carcere «sulla generazione che si venne formando intorno al ’50 è paragonabile solo a quella di Croce nel primo decennio del secolo» [...] di Lettere di Torino. Nel 1913 si iscrive alla sezione socialista cittadina. Due anni dopo entra nella redazione dell’«Avanti!». Nel teorica sull’economia
Chiunque provi a ricostruire i contributi gramsciani alla scienza economica, non può non ...
Leggi Tutto
CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] e di tanti fastidi fiscali", sarebbe stata "il contributo più grande che lo Stato po[tesse] dare al -44, 166, 189-207, 235-37; R. Michels, Storia critica del movimento socialista ital., Firenze 1926, p. 190; S. Lanaro, Nazione e lavoro in Italia ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] sua tesi di laurea, primo suo scritto a stampa, cui si aggiunsero negli anni successivi diversi contributi sullo stesso argomento, usciti per lo più su La Riforma sociale.
Conseguita la libera docenza nel 1898, nel 1900 lo J. vinse il concorso per la ...
Leggi Tutto
contributo
s. m. [dal lat. contributum, neutro sostantivato del part. pass. di contribuĕre «contribuire»]. – 1. a. Quello che si dà, quale propria personale offerta, per il raggiungimento di un fine al quale collaborano più persone: c. in...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...