GUELI, Vincenzo
Giulia Caravale
Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Università di Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] pp. 1-30), e Analisi giuridica dell'assicurazione sociale, in Le assicurazioni sociali (Scritti vari, I, pp. 59-81), L'anno successivo pubblicò il lavoro Stato e diritto: contributi di giuspubblicisti alla determinazione dei loro rapporti, in Atti ...
Leggi Tutto
FANZAGO, Francesco Luigi
Alessandro Porro
Nacque a Padova, dal medico Marc'Antonio e da Concordia Fabris, il 12 luglio 1764 e venne battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Lorenzo.
Dopo aver [...] vista giuridico, ed era pertanto necessariamente aperta ai problemi sociali.
A quest'ultimo insegnamento il F. si dedicò grandi temi di medicina, ai quali recò i suoi contributi scritti. In Saggio sulle differenze essenziali delle malattie universali ...
Leggi Tutto
GAROGLIO, Diego
Domenico Proietti
Nacque a Montafia, nell'Astigiano, il 4 genn. 1866 da Luigi, magistrato, e da Ernestina Pugno. Compiuti gli studi superiori, ottenne una borsa di studio per la facoltà [...] promotori, ma a cui collaborò con un esiguo numero di contributi sia a causa dei suoi impegni di studente, sia perché di una lirica politica vivacemente militante (nella raccolta Canti sociali, Firenze 1904), tramata di echi declamatori da G. ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 4 marzo 1809 dal conte Giuseppe, maggiordomo di Maria Anna di Savoia, duchessa del Chiablese, sulla quale esercitò un forte ascendente finché non fu [...] , è vero, che il progetto sentiva, anziché no, di socialismo, ma a quei schifiltosi che così parlavano, si facevan le romana dell'Ottocento, Roma 1963, ad Indicem. Pochi i contributi storiografici: tra quelli più rilevanti si vedano C. Tivaroni, ...
Leggi Tutto
GUELPA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Biella il 22 dic. 1843 da Giuseppe, notaio, e da Giovannina Lombardi. Cresciuto in una famiglia borghese, ricevette la prima istruzione in seminario; quindi, [...] di un'iniziativa che si collegava alla fondazione del Partito socialista in vista della quale proprio il G. riunì a mazziniana come contraltare alla diffusione del marxismo.
Due i contributi principali in tal senso: il corso tenuto all'Università ...
Leggi Tutto
DE BELLA, Antonino
Giuseppe Masi
Nacque a Nicotera (Catanzaro) il 10ag. 1850 da Francesco e da Teresa Mamone. Compiuti gli studi secondari nel locale seminario, s'iscrisse all'università di Napoli, [...] . Renda, improntata ad un programma di gradualismo socialista, nella quale confluivano, partendo da prevalenti suggestioni positivistiche, impostazioni marxistiche.
Oltre ad alcuni contributi assai selezionati, sempre stralciati da ricerche organiche ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Maria Matilde Principi
Nacque a Vigevano il 3 marzo 1886 da Giuseppe, di famiglia bolognese, e da Elisabetta Mainardi. Era ancora nei primi anni dell'infanzia quando suo padre, ufficiale [...] ipermetaboli, stadi preimmaginali di Insetti sociali, conformazioni addominali particolari (solenogastria ), pp. 63-204; Monografia del gen. Philotrypesis Först (32° Contributo alla conoscenza degli Insetti dei fichi), in Boll. del Laboratorio di ...
Leggi Tutto
DOLCIBELLI (del Manzo, Mangio), Benedetto
Alfonso Garuti
Nacque a Carpi (prov. di Modena) da Michele e da madonna Zilia da Forlì. Non si conosce la data precisa per la mancanza dei registri battesimali, [...] che esercitava un'apprezzata attività di stampatore a Ferrara. I recenti contributi di studio di L. Balsamo e di A. Cioni relativi esperienza veneziana con Aldo Manuzio.
In Carpi le condizioni sociali e forse anche economiche del D. si erano però ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Carlo
Fabrizio Vistoli
PIANCASTELLI, Carlo. – Figlio naturale, e unico, dell’avvocato Giuseppe, di Fusignano (Ravenna) e della domestica Francesca Golfari, nacque a Imola, in provincia [...] rischio dalle vicende politiche e dai grandi mutamenti sociali del periodo postunitario, si saldava non con , a cura di M. Baioni - A. Belletti - G. Bellosi, Ravenna 2006, con contributi di F. Landi, A. Belletti, L. Michelacci, R. Balzani, R. Zama, S. ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Nicola
Bruno Pellegrino
Figlio primogenito di Salvatore, marchese di Cerveto, e di Marianna Cacciatore, già vedova di Saverio Abadessa, nacque a Napoli il 3 febbr. 1774. Probabilmente influì [...] e l'Italia, Milano 1939, pp. 25, 65 s.; Contributi alla storia del Risorgimento salentino, Lecce 1961, pp. 60 s., 1969, pp. 186-188. B. Pellegrino, Aspetti religiosi,sociali,economici del reclutamento sacerdotale nella diocesi di Lecce durante l' ...
Leggi Tutto
contributo
s. m. [dal lat. contributum, neutro sostantivato del part. pass. di contribuĕre «contribuire»]. – 1. a. Quello che si dà, quale propria personale offerta, per il raggiungimento di un fine al quale collaborano più persone: c. in...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...