DE RENZIS, Francesco
Silvio De Majo
Nacque a Capua il 7 genn. 1836 da Ottavio e da Maria Rosa Sorvillo.
Il suo casato era nobile da vecchia data. Alla fine del XVI secolo un Vincenzo De Renzis aveva [...] tutto la propria autonomia di giudizio e fornì spesso originali contributi nei molti dibattiti parlamentari a cui prese parte.
Nel di amori difficili ostacolati da avversità naturali e sociali, contro le quali molto spesso niente possono gli ...
Leggi Tutto
FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] . 3-27; La statica e le sue partizioni, in Rassegna di scienze sociali e politiche, IX (1891), I, pp. 67-90; Pessimismo economico e , 720, 769, 777; S. Bartolozzi Batignani, Il contributo degli economisti in alcuni quotidiani, in Banca e industria tra ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Martino e da Chiara di Stefano Burlamacchi nel 1560 (fu battezzato in S. Frediano il 10 marzo.
Fu presto attivo nelle aziende mercantili [...] "misse" di 7.000 e 7.500 scudi su capitali sociali, rispettivamente, di 17.000 e 18.000 scudi. Stefano rimase 1623-26, con un altro calo rispetto al 1609-11. Quanto al contributo che i Buonvisi ebbero per le loro compagnie da soci estranei alla ...
Leggi Tutto
LO FRASSO (Frasso, de lo Frasso) Antonio
Franco Pignatti
Nacque ad Alghero nella prima metà del XVI secolo da famiglia appartenente al ceto militare, proveniente dalla piccola feudalità priva di titolo [...] sette gruppi corrispondenti ad altrettante classi sociali (grados) identificate da mestieri: ecclesiastico buenas letras de Barcelona, XLI (1987-88), pp. 29-56; Id., Considerazioni e contributi documentari su un'opera e un autore: A. de lo F. e "Los ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] del Paese.
Risalgono al 1944-45 diversi suoi contributi destinati alla dirigenza dell’IRI e della DC in in M.L. Paronetto Valier, S. P. Libertà d’iniziativa e giustizia sociale, Roma 1991.
Fonti e Bibl.: Si conserva a Roma, presso l’Archivio ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Girolamo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 7 maggio 1751, primo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1761 la famiglia si trasferì a Modena, dove il [...] , ma anche storico-politiche ed economico-sociali) acquisite e maturate nella confidenza con Federico , Una nota di G. L. a L. Spallanzani sulla rigenerazione delle lumache, in Contributi, VII (1983), pp. 125-129; Th. Stamm, L., G., in Neue Deutsche ...
Leggi Tutto
CONTUZZI, Francesco Paolo
Mario Caravale
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 9 ott. 1855 da Giuseppe e da Giuseppina D'Alessio. Studiò a Napoli, ove si laureò in giurisprudenza nell'agosto del 1878.
Iniziò [...] La neutralità permanente di alcuni Stati nel concerto europeo, in Rass. di scienze sociali e politiche, VI, 2 [1888-89], pp. 16-34) e le di questo periodo il C. apportò importanti contributi alla discussione di numerose questioni giuridiche e nello ...
Leggi Tutto
LIPRANDO (Liprandus, Leoprandus, Liutprandus)
Anna Maria Rapetti
Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocare verosimilmente verso la metà dell'XI secolo in territorio milanese.
Le fonti [...] , Note alla "Historia Mediolanensis" di Landolfo Iuniore, in Contributi dell'Istituto di storia medioevale. Raccolta di studi in memoria Milano 1977, pp. 136-186; G. Rossetti, Origine sociale e formazione di vescovi del "Regnum Italiae" nei secoli XI ...
Leggi Tutto
GALEANI NAPIONE di Cocconato, Gian Francesco
Orietta Bergo
Nacque a Torino il 1° nov. 1748 nella parrocchia del Carmine, figlio primogenito di Valeriano (Carlo Giuseppe) e di Maddalena de Maistre. Come [...] pedanteria e severità, sapesse unire la dottrina e l'utilità sociale all'urbanità e alla disinvoltura della lingua. I modelli ), Torino 1883, pp. 473 s. (con l'elenco dei contributi del G. pubblicati nelle Memorie dell'Accademia delle scienze); L. ...
Leggi Tutto
DANESI
Marina Miraglia
Famiglia attiva a Roma dagli inizi dell'Ottocento nel campo della riproduzione, in particolare fotografica.
Michele, nato a Napoli nel 1809, ben presto si trasferì a Roma dove [...] , problema cui era destinato ad offrire risposte concrete e contributi di grande raffinatezza tecnica. Già nel 1839 aprì a a Roma, 6 apr. 1913) con il quale la ragione sociale si sciolse definitivamente nel 1979.
Nel 1979 l'Istituto nazionale per la ...
Leggi Tutto
contributo
s. m. [dal lat. contributum, neutro sostantivato del part. pass. di contribuĕre «contribuire»]. – 1. a. Quello che si dà, quale propria personale offerta, per il raggiungimento di un fine al quale collaborano più persone: c. in...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...