GALIZIA, Fede
Maria Elena Massimi
Anno e luogo di nascita della G. rimangono ancora da precisare. La tradizionale data 1578 - ricavata dall'iscrizione apocrifa del Ritratto di Paolo Morigia della Pinacoteca [...] o trovava consolidamento, il principale fra i rapporti sociali dell'artista. I Settala accolsero nella loro quadreria, pp. 48-53; P. Lorenzelli - A. Veca, Forma vera. Contributi a una storia della natura morta italiana (catal.), Bergamo 1985, pp. 131 ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] a Capri, avendo deciso di non aderire alla Repubblica sociale italiana e confidando che l'amicizia personale e l autore, oltre che della già citata raccolta di scritti dal titolo Contributi minimi, di alcune altre opere e interventi a stampa fra cui: ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alessandro
Angelo Antonio Cervati
Alessandro Nacque a Lecce il 20 sett. 1925 da Adolfo, magistrato, e da Livia Grassi, sorella del guardasigilli che firmò la costituzione della Repubblica [...] europee anche non continentali. Nel 1966 apparve a Pavia un ulteriore "contributo alla logica giuridica", La controversia, nella collana "Studi nelle scienze giuridiche e sociali della facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pavia" (XXXIX, pp ...
Leggi Tutto
BONELLO, Andrea (Andreas de Barulo, Andreas Bonellus de Barulo)
Filippo Liotta
Glossatore civilista, fiorì nella scuola napoletana intorno alla metà del secolo XIII. Scarse le notizie accertate sulla [...] . Abignente, L'influenza dei giureconsultimeridionali su le istituzionipolitiche,sociali,economiche, in Studio giuridico napoletano, I (1915), p giurisprudenzalongobarda dell'Italia meridionale, in Contributi alla storia deldiritto comune, Roma 1937 ...
Leggi Tutto
Figlio
Liliana Zani Minoia
Il concetto di figlio rimanda alla posizione intergenerazionale di un individuo all'interno di un sistema familiare, al quale è legato da vincoli di natura non solo biologica [...] progressivamente sul rapporto madre-bambino nelle fasi pre-edipiche, rendendo marginali gli altri rapporti familiari e sociali. Un contributo particolarmente rappresentativo in tal senso è quello di M. Klein (1928), considerata la fondatrice della ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Vincenzo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora [...] , votò contro la relazione Martini sui provvedimenti sociali agrari - venne rieletto nel Consiglio nazionale del i lavori successivi fino al 1963 sono indicati da P. Lombardia, Contributi di V. D. allo studio sistematico del diritto canonico, in Il ...
Leggi Tutto
GHIRINGHELLI, Virginio (Gino)
Francesco Tedeschi
Nacque a Milano il 29 giugno 1898, da Antonio e da Ida Mantegazza, in una famiglia di costruttori edili, originaria di Caronno Ghiringhello (Varese).
Si [...] meglio dell'attività artistica del momento, aperta a contributi internazionali.
La direzione venne inizialmente affidata a E con un mondo culturale aperto a diverse istanze sociali e problematiche, avvicinandosi anche al gusto francesizzante della ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio
Luigi Agnello
Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] giovani). Ma, soprattutto, veicolò umori nazionalistici, grazie ai contributi di E. Bodrero, G. Borelli, E. Corradini , Roma 1924, pp. 16, 35 s., 149 s.; N. M. Fovel, Democrazia sociale, Milano 1925, pp. 20, 49-54; A. D'Alia, La Dalmazia nella storia ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] rivista teorica del socialismo e organo del sindacalismo rivoluzionario romano.
Attorno al periodico, impegnato in una difficile e contraddittoria opera di revisione teorica del marxismo e sovente aperto ai contributi dei sindacalisti francesi ...
Leggi Tutto
MALAN, Edmondo (Edmondo Dino Raul)
Antonia Francesca Franchini
Nacque a Torino il 22 marzo 1910 da Arnaldo, clinico otorinolaringoiatra dell'ateneo torinese, e da Maria Edmea Hahn, entrambi di formazione [...] , XI [1943], n. unico, pp. 47-49; Primi contributi all'infibulamento midollare nelle fratture delle ossa lunghe, ibid., XII [1944 1959, in collab. con A. Aroldi et al.; Aspetti sociali delle vasculopatie, in Scritti in onore di G. Ceccarelli, Padova ...
Leggi Tutto
contributo
s. m. [dal lat. contributum, neutro sostantivato del part. pass. di contribuĕre «contribuire»]. – 1. a. Quello che si dà, quale propria personale offerta, per il raggiungimento di un fine al quale collaborano più persone: c. in...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...