Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Claudio Napoleoni
Riccardo Bellofiore
Claudio Napoleoni è una delle voci più significative dell’economia politica italiana, nell’ambito della quale ha svolto una funzione essenziale, critica e ricostruttiva [...] le ragioni di una lotta che puntasse a una trasformazione sociale profonda. Nei suoi scritti si ritrova un pensiero radicale dopo Marx, pp. 69-92; M. D’Antonio, Note sul contributo di Napoleoni al dibattito di politica economica, pp. 93-110).
R. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] prime fra tutte la questione amministrativa e la questione sociale.
In sintonia con la più avvertita pubblicistica liberale è certamente quello in cui Minghetti dà il suo più rilevante contributo, in particolare con Stato e Chiesa (1878) e I partiti ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] sempre meno. Ma, si chiedeva il D., "non è egli una iniquità sociale ed un grave errore della scienza, la quale ne ha fatto una legge degli allevatori pugliesi, che per pagare tasse e contributi dovuti allo Stato erano spesso costretti ad indebitarsi ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] e, soprattutto, di non incrinare gli equilibri politico-sociali del corpo aristocratico indussero il F. a mettere Sibiliato, De eloquentia M. F. Venetorum ducis, Patavii 1765) e dai contributi degli storici: la Prefazione di T. Gar al cit. tomo dell' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giorgio Mortara
Alberto Baffigi
Quello di Giorgio Mortara all’interno della cultura economica italiana fu un ruolo complesso, non privo di contraddizioni, come fu contradditorio il percorso di vita [...] in un paese come il nostro, in cui la vita sociale e la stessa cultura hanno ancora così scarsi contatti col nazionalismo e al suo imperialismo. Occorre distinguere i validi contributi scientifici, e la consapevolezza metodologica con cui li ottiene, ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] il Mato Grosso.
Nel 1858, pentito del suo contributo diplomatico al re di Napoli, chiese aiuto agli amici del Archivo americano, Montevideo 1847, riprod. in E. Echeverria, Dogma socialista, La Plata 1940; A. Zinny, Bibl. periodistica de Buenos Aires ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] , volle aprire il periodico alla trattazione di problemi sociali ed economici; ma il VI volume risultò piuttosto fondaz. dell'Istituto di studi superiori, in Storia dell'Ateneo fiorentino. Contributi di studio, Firenze 1986, I, pp. 227 s.; A. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO
Massimo Faggioli
Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. [...] di una Chiesa di movimento in grado di affrontare le questioni sociali del nostro tempo con un dinamismo di cui l’istituzione accetta di fare propria – «aggiungendo al testo alcuni ulteriori contributi» – e firmare l’enciclica Lumen Fidei (29 giugno ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] fra le consorterie cittadine per garantire una preziosa pace sociale.
Nel 1434 fu stipulato il contratto di matrimonio fra venne dalle casse del signore, che non impose ai Cesenati contributi per quella spesa, la quale riguardò, oltre che la ...
Leggi Tutto
FORMALEONI, Vincenzo Antonio
Mario Infelise
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) il 18 nov. 1752, figlio di Biagio, attuario di Giustizia a Castelnuovo Fogliani, e di Cristina Balduzzi.
Scarse sono [...] preliminare di notevole interesse sulle condizioni storiche politiche e sociali dell'Italia, in cui si lamentava tra l'altro 'editoria. Nel 1789, venduta la stamperia, interruppe i suoi contributi all'arte. Nel 1791 chiese di essere riammesso; non è ...
Leggi Tutto
contributo
s. m. [dal lat. contributum, neutro sostantivato del part. pass. di contribuĕre «contribuire»]. – 1. a. Quello che si dà, quale propria personale offerta, per il raggiungimento di un fine al quale collaborano più persone: c. in...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...