'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] alle tensioni nel mercato del lavoro, venne riformato il sistema di sicurezza sociale, assicurando l'incremento delle pensioni, la maggiorazione dei contributi erogati ai disoccupati e il rafforzamento dei programmi di assistenza ai lavoratori in ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] alle tensioni nel mercato del lavoro, venne riformato il sistema di sicurezza sociale, assicurando l'incremento delle pensioni, la maggiorazione dei contributi erogati ai disoccupati e il rafforzamento dei programmi di assistenza ai lavoratori in ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] anni Sessanta e la fine degli anni Settanta, anche in relazione alle sollecitazioni provenienti dai movimenti sociali e giovanili, apparvero numerosi nuovi contributi di storia della r., in una sorta di vero e proprio take off storiografico, che ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] di dollari a fine 1984) favorirono la protesta sociale e la crescita di consensi per le sinistre, unite A. Cillóniz (n. 1944) e M. Cabrera (n. 1945). Il ricco contributo femminile alla lirica trova momenti significativi in C. Ollé (n. 1950) e A ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] scrittori, dei poeti e degli artisti in esilio.
Bibl.: M. Moosa, Social consciousness in the Iraqi drama, in The Muslim World, 1981, n. ῾I. dal 1963 a oggi. Anzitutto il formidabile contributo recato dall'esplorazione di Seleucia, di Choche e di ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] razza, religione, nazionalità, appartenenza ad un particolare gruppo sociale od opinione politica, si trova fuori dal paese di Consiglio di Stato. Il richiedente asilo ha diritto a un contributo di prima assistenza per un periodo massimo di 45 giorni ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] a) i frutti del patrimonio; b) i contributi dello stato; c) i contributi di enti, istituti, associazioni e di privati; d norme, che, in taluni casi, hanno una funzione di tutela sociale e di garanzia per la sicurezza e incolumità dei cittadini. D' ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA
Adalberto Vallega
Francesca Socrate
Caterina Ricciardi
Stefania Parigi
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, II, p. 427; III, II, p. 290; IV, II, p. 630)
Gli anni Settanta sono stati una [...] Inoltre la N. Z. possiede un ottimo sistema di assistenza sociale e un elevato livello di condizioni di vita: lo dimostra la di privatizzazione del sistema sanitario e un taglio ai contributi per i disoccupati.
Nonostante il risultato positivo nella ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, i, p. 495; III, i, p. 299; IV, i, p. 352; V, i, p. 477)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Il C. ha vissuto un cinquantennio di notevole sviluppo economico [...] e PIL, grazie a sostanziosi tagli alle spese (programmi sociali e riforma del sistema di sussidi alla disoccupazione) e ai a rafforzare la sostenibilità del sistema previdenziale grazie a contributi più elevati e criteri più severi e più razionali ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] , ma è il valore della volontà etica che non considera le forze sociali dal di fuori, ma penetra in esse, le porta dentro di sé di lavoro obbligatorî per tutti gli associati, di imporre contributi ed esercitare, in relazione a questi, le funzioni ...
Leggi Tutto
contributo
s. m. [dal lat. contributum, neutro sostantivato del part. pass. di contribuĕre «contribuire»]. – 1. a. Quello che si dà, quale propria personale offerta, per il raggiungimento di un fine al quale collaborano più persone: c. in...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...