Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] diritto costituzionale dell’ambiente, Milano, 2012; tra i contributi più recenti Amirante, D., Profili di diritto costituzionale la cui conservazione sia di interesse fondamentale per il complesso sociale al quale appartengono C. cost., 26.4.1971, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] A voler periodizzare per l’intero secolo scorso il contributo della cultura giuridica italiana in ordine al tema ora del mercato, in Le regole della libertà. Studi sull’economia sociale di mercato nelle democrazie contemporanee, 2010, p. 174), è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] Risalgono a quegli anni anche i contributi (sull’ordinamento intersindacale e sull’inderogabilità Nel nome di Erasmo da Rotterdam. La faticosa marcia dei diritti sociali fondamentali nell’ordinamento comunitario, in Scritti in memoria di Massimo D’ ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] i bisogni previdenziali dei lavoratori, trattandosi di una specificazione di quella funzione economica sociale cui una nota dottrina (Balletti, E., Contributo alla teoria dell’autonomia sindacale, Milano, 1963, 174) non aveva esitato ad assegnare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] aperta alla firma a Roma il 4 novembre 1950, per la Carta sociale europea, firmata a Torino il 18 ottobre 1961, e per lo international law, New York 1943.
A. Cassese, Il contributo degli internazionalisti ai lavori del Ministero per la Costituente, « ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] co. 40, l. 28.6.2012, n. 92), nonché per esonerare il datore uscente dall’obbligo di versare i contributi previdenziali parametrati alla cd. Aspi (Assicurazione sociale per l’impiego) (art. 2, co. 34, l. n. 92/2012). Da ultimo, tali clausole sono ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
Viene esaminato, per linee generali, il modello di regolamentazione del conflitto nei servizi pubblici essenziali, introdotto dalla l. n. 146/1990, come riformata dalla l. n. 83/2000. [...] .000. Tale somma di denaro va prelevata sui contributi sindacali comunque percepiti dalle organizzazioni dei lavoratori e/o dir. lav., I, 2012, 195 ss.; Ghera, E., La concertazione sociale nell’esperienza italiana, in Riv. it. dir. lav., 2000, I, ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
Tra le operazioni straordinarie, caratterizzate da un’ampia eterogeneità, rientrano fattispecie prevalentemente riorganizzative, e, talvolta, anche realizzative.
Le principali [...] spese per prestazioni di lavoro subordinato e relativi contributi che devono essere superiori al quaranta per cento vincolo si trasferisce sulle riserve disponibili della beneficiaria o sul capitale sociale.
Il comma 9 dell’art. 173, TUIR rinvia ai ...
Leggi Tutto
Giampiero Proia
Abstract
Vengono esaminati gli elementi che caratterizzano il contratto collettivo aziendale ricostruendone natura, funzioni e collocazione nel più ampio sistema delle relazioni sindacali. [...] . 300/1970). E la legislazione successiva ha contributo alla espansione delle loro competenze in materia contrattuale, efficacia del contratto aziendale è stato affrontato dalle parti sociali, fermo restando che anche esso non può dirsi ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] di vita» e nell'art. 1 proclama la Spagna «Stato sociale e democratico di diritto» e afferma la tutela della dignità della dunque è da escludersi l’ammissibilità di tasse o di contributi per l’iscrizione o la frequenza della scuola media); non ...
Leggi Tutto
contributo
s. m. [dal lat. contributum, neutro sostantivato del part. pass. di contribuĕre «contribuire»]. – 1. a. Quello che si dà, quale propria personale offerta, per il raggiungimento di un fine al quale collaborano più persone: c. in...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...