Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] trattamento e non discriminazione con gli obiettivi a valenza sociale ed ambientale. Si tratta quindi di una matrice originaria siano stati pagati piccoli importi di imposte o contributi previdenziali7), sia attraverso la formalizzazione del principio ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’accordo interconfederale del 28.6.2011
Il [...] meglio utilizzata nella nostra tradizione: prima l’accordo fra le parti sociali e poi la traduzione in legge, necessaria per rendere le regole tassazione agevolata del salario e dello sgravio dei contributi dovuti da lavoratori e datori di lavoro sui ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] piccolo numero di cittadini, o nell'intero corpo sociale. Ne risultano il regnum, lo status optimatum e , La scuola storica italiana del diritto ed i suoi fondatori: contributo allo studio della storia e della filosofia del diritto, Campobasso 1918 ...
Leggi Tutto
Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] n. 180, la l.c.a. con l’azzeramento del relativo capitale sociale e la loro cessione a nuovi soggetti, i cd. enti ponti o al momento studi approfonditi e sistematici sull’ACF; i pochi contributi editi sul tema sono: Dolmetta, A.A., Malvagna, U ...
Leggi Tutto
Nuove famiglie e fisco
Lucio Napolitano
La l. 20.5.2016, n. 76, nel delineare la nuova disciplina delle unioni civili e delle convivenze, recependo un modello plurale di famiglie e colmando una lacuna [...] . 1, co. 1) nell’art. 2 Cost., quali formazioni sociali nelle quali si svolge la personalità delle parti che la costituiscono.
L di corsi d’istruzione secondaria ed universitaria, contributi previdenziali ed assistenziali.
Non sarà consentita, salvo ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
La Rappresentanza Sindacale Unitaria (di seguito “RSU”) nasce come organismo di rappresentanza sindacale dei lavoratori nei luoghi di lavoro con gli accordi fra Governo, Confindustria, [...] nuovo accordo interconfederale (forse volutamente) le parti sociali hanno definito in maniera chiara il problema della Passarelli, G.-Zoppoli, L., a cura di, Rappresentanze e contributi sindacali dopo i referendum, Quad. arg. dir. lav., 1996 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] – sarebbe manchevole se non tenesse conto anche del contributo che all’evoluzione, non solo della penalità ma anche alla descrizione legale ma anche concretamente offensivo dell’interesse sociale tutelato. E Pietro Nuvolone (1917-1985) ebbe buon ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] di tutela dei tirocinanti connessi ai diritti civili e sociali (ex art. 117, co. 2, lett. riqualificazione andranno ovviamente applicate le sanzioni amministrative ed il recupero dei contributi e dei premi assicurativi connessi (cfr. circ. Inail 3 ...
Leggi Tutto
Sebastiano L. Gentile
Abstract
Con l’espressione “processo previdenziale”, che è riassuntiva piuttosto che definitoria, si fa riferimento alle forme e alle regole specifiche di procedura che, contemplate [...] .4.2004, n. 124, avente come oggetto anche «i versamenti dei contributi previdenziali e assicurativi, da determinarsi secondo le norme in vigore, riferiti alle , 337; Cinelli, M., Diritto della previdenza sociale, Torino, 2008; De Angelis, L., Manovra ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] , Torino, 1931, 21; v. anche Gough, L.W., The social contract. A critical study of its developments, London, 1936, rist. negli Stati Uniti, Bologna, 2008; Battaglini, M., Contributi alla storia del controllo di costituzionalità delle leggi, Milano ...
Leggi Tutto
contributo
s. m. [dal lat. contributum, neutro sostantivato del part. pass. di contribuĕre «contribuire»]. – 1. a. Quello che si dà, quale propria personale offerta, per il raggiungimento di un fine al quale collaborano più persone: c. in...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...