Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] che frequentano la scuola ovvero di altri legami familiari e sociali». Il nuovo art. 14 ter ha introdotto anche dei di individuare e sui quali non possiamo qui che rimandare ai contributi già citati sopra. L’auspicio è che, oltre alla dottrina, ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] Europa, con la perdita di considerazione per i fini sociali perseguiti da singoli individui e non dagli organi della società pubblici (45%), le rette pagate dagli utenti (43%), i contributi degli enti pubblici (34%) e quelli degli enti religiosi (22 ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] . I, Milano 1967, pp. 289-303.
De Jasay, A., Social contract, free ride. A study of the public goods problem, Oxford , LXIV, pp. 175-191 (tr. it.: Esistono diritti naturali?, in Contributi all'analisi del diritto, Milano 1964, pp. 81-104).
Hart, H.L ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] Id., La previdenza contrattuale nel modello del welfare aziendale “socialmente utile” e della produttività partecipata, ibidem, 383 ss.).
Ad ogni modo, la vicenda del cd. contributo su contributo ebbe indubbiamente il merito di mettere al centro all ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] plasmare la propria lettura del sistema e il proprio contributo a esso. Tale lavoro ha investito il linguaggio della parte più debole della popolazione, ai problemi della giustizia sociale e del diritto. Nella nuova versione dello statuto del ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro subordinato
William Chiaromonte
Il contributo esamina la nuova disciplina delle tipologie contrattuali subordinate (lavoro a tempo parziale, lavoro intermittente, [...] diritto alla retribuzione e al versamento dei contributi previdenziali per le prestazioni rese nel I, 330.
7 Come è noto, l’istituto è stato regolato dalle parti sociali solo in un numero molto limitato di settori, anche a causa dell’avversione della ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] famiglia
La famiglia è l'istituzione fondamentale della vita sociale, cioè della comunità. In senso stretto la famiglia di denaro: per questo il Comune impone tasse e riceve contributi dallo Stato.
Gli altri enti più grandi
Ci sono comuni grandi ...
Leggi Tutto
Il Protocollo d’intesa e la sentenza sull’art. 19 st. lav.
Mariella Magnani
Nel quadro delle nostre relazioni industriali è recentemente intervenuto il Protocollo d’intesa del 31.5.2013 tra Confindustria [...] acquisire e certificare, sulla base delle deleghe relative ai contributi sindacali, il numero degli iscritti e della messa a ad opera di svariati attori (dalla Corte costituzionale alle parti sociali, al legislatore storico, con l’art. 8 della l. ...
Leggi Tutto
Prime considerazioni sulla riforma del lavoro
Tiziano Treu
Ad un anno dagli ultimi decreti legislativi approvati dal Governo Renzi in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, il contributo analizza gli [...] 2016 costituisce un anno di assestamento, come si vede dagli specifici contributi contenuti nel volume.
Il d.lgs. 24.9.2016, n. sistema – sarà legata non solo alle vicende economiche e sociali del paese, ma alla qualità e stabilità delle istituzioni ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...]
Quanto all'Europa, sono da segnalare gli importanti contributi di Pietro Trimarchi, il quale nel medesimo periodo law review", 1972, LXXXV, pp. 1089-1128.
Coase, R., The problem of social cost, in "Journal of law and economics", 1960, III, 1, pp. 1- ...
Leggi Tutto
contributo
s. m. [dal lat. contributum, neutro sostantivato del part. pass. di contribuĕre «contribuire»]. – 1. a. Quello che si dà, quale propria personale offerta, per il raggiungimento di un fine al quale collaborano più persone: c. in...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...