Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] , p. 65.
34 Scaccia, G., op. cit., 227.
35 Cfr. i contributi di Martelloni F.Sachs, T., Le droit du travail a l’epreuve de l’evaluation di interesse nella materia in esame Fontana, G., La Carta Sociale Europea e il diritto del lavoro oggi, in WP C. ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] anomalia. Perché aspettarsi dalla riforma un contributo decisivo per la soluzione dei problemi 34 ss.
24 Circ. 14.6.2006, n. 17 del Ministero del lavoro e della previdenza sociale.
25 Magnani, M., Genesi e portata, cit., 8.
26 Marazza, M., op. cit., ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] alla sottomissione anche di fronte a richieste di contributi straordinari al signore per ogni sua urgente necessità Torino 1970).
Le Goff, J., Les gestes symboliques dans la vie sociale: les gestes de la vassalité, in Simboli e simbologia nell'alto ...
Leggi Tutto
Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi
Stefano Giubboni
Il contratto a termine nel «collegato lavoro»
Rapporti a termine e rimedi*
Il contributo analizza gli artt. [...] enti, di congedi, aspettative e permessi, di ammortizzatori sociali, di servizi per l’impiego, di incentivi all’ progetto.
* Novità in tema di rapporti a termine. Quando questo contributo era già in bozze, la Corte costituzionale, con sentenza 11.11. ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] Così, per esempio, nella Germania Occidentale ha apportato contributi decisivi alla moderna scienza dell'amministrazione la rinascita stessa, le cause di queste sue caratteristiche e l'efficacia sociale della sua azione; un tal modo di procedere non ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] il tema oggetto di decisione. In altri contributi l'attenzione è stata concentrata sulle ideologie 1971.
Galanter, M., Adjudication, litigation, and related phenomena, in Law and the social sciences (a cura di L. Lipson e S. Wheeler), New York 1986, ...
Leggi Tutto
Aspi e tutela dei lavoratori anziani
Francesco Liso
Lo scritto contiene un’analisi delle novità introdotte dalla l. 28.6.2012, n. 92 in materia di trattamenti di sostegno del reddito in caso di disoccupazione [...] .2016, fino a quella data non sono tenuti a versare questo contributo straordinario (art. 2, co. 33).
20 Anche per la , l. 27.12.2006, n. 296).
29 Garofalo, D., Gli ammortizzatori sociali, cit., 171; v. anche Cinelli, M., Gli ammortizzatori, cit. 265, ...
Leggi Tutto
La certificazione dei contratti di lavoro
Armando Tursi
La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] occultamento del rapporto» con «l’intenzione specifica di non versare i contributi o premi», di cui all’art. 116, co. 8, 2003, 3, 877 ss.
59 Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Libro bianco sul mercato del lavoro in Italia, I.3.3, Roma ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] l'erogazione di denaro è vietata o si inaridiscono i canali dei contributi diretti o tangentizi provvedono i mass media a formare o a orientare scelte o indirizzi economici, politici, sociali. Oppure è lo stesso leader aziendale a scendere in campo ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali
Riccardo Del Punta
La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali
Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] passaggi, nel complesso confronto con le forze politiche e sociali che è stato condotto dal Ministro del lavoro, sovente co. 31), a carico del datore di lavoro, di un contributo dovuto in tutti i casi di licenziamento (anche individuale economico e ...
Leggi Tutto
contributo
s. m. [dal lat. contributum, neutro sostantivato del part. pass. di contribuĕre «contribuire»]. – 1. a. Quello che si dà, quale propria personale offerta, per il raggiungimento di un fine al quale collaborano più persone: c. in...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...