MARANELLI, Carlo
Giandomenico Patrizi
Nacque a Campobasso il 26 genn. 1876 da famiglia marchigiana: il padre, Giuseppe, di professione ingegnere, era nato a Cagli, in provincia di Pesaro, e la madre, [...] restano modeste tracce in lettere conservate presso l'archivio sociale, da cui però risulta evidente l'apprezzamento dell'attività pp. 517-536 (tutti e tre questi contributi vennero poi ristampati in Considerazioni geografiche sulla questione ...
Leggi Tutto
ERMINI, Filippo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma da Alessandro e da Elisabetta Sebastiani il 7 ag. 1868. Compì gli studi nella capitale, conseguendo, il 3 luglio 1891, la laurea in giurisprudenza, discutendo [...] nel corso del I congresso dell'Unione cattolica per gli studi sociali, svoltosi a Genova nell'autunno del 1892. L'iniziativa nel campo della letteratura latina medievale vanno ricordati i contributi alla storia della poesia drammatica, con i volumi ...
Leggi Tutto
LIVI, Livio
Alessio Farcomeni
Nacque a Roma il 2 genn. 1891 da Ridolfo e da Luisa Bacci, entrambi di origini pratesi.
Il L. proveniva da un ambiente familiare borghese che aveva consuetudine con gli [...] curve ipotetiche dell'attitudine della donna alla procreazione. Tale contributo fu ripreso da molti demografi stranieri, con abbondanza di società - e gli studi successivi sui comportamenti sociali atti al mantenimento del numero di individui al ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Pompeo
Luigi Agnello
Nato a Castrogiovanni (oggi Enna), il 1ºgiugno 1857, da Luigi, proprietario ed esercente di una piccola miniera di zolfo, e da Concetta Falautano, frequentò irregolarmente [...] Direzione generale del lavoro e della previdenza sociale, Concorsi a premi per studi iner. alle assicur. sociali, Spoleto 1925, III, pp. 285-288, 338; C. Tovo, Idem,ibid., IV, pp. 128-131; A. Mori, Contributo dei sicil. alla patologia del lavoro, in ...
Leggi Tutto
FERRARESE, Luigi
Salvatore Vicario
Nacque a Brienza (prov. di Potenza) il 12dic. 1795 da Nicola, medico, e da Antonia Contardi. Educato, a cura dello zio Vincenzo, presso gli scolopi di Napoli - ove [...] civiltà e al nocumento che arrecano all'ordine sociale..., pp. 75-91.
Dalle varie opere 1122. Sull'opera del Gall e sulla frenologia cfr.: L. Tenchini, Contributo alla storia dei progressi dell'anatomia e della fisiologia del cervello..., Napoli-Roma ...
Leggi Tutto
FALCO, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a Lecce, da Giuseppe e da Assunta Gaballo, il 6 febbr. 1875, e si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Napoli nel 1900. Durante gli anni del [...] maggiore inclinazione verso il campo delle discipline medico-sociali rispetto alle materie cliniche, coltivò in modo della dattiloscopia, dell'identità personale. Dopo vari contributi, frutto di osservazioni e ricerche personali, in particolare ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Aldo
Giuseppe Armocida-Tullio Bandini
Nato a Pozzolo Formigaro, in provincia di Alessandria, il 3 dic. 1910 da Giuseppe e da Irene Palenzona, si trasferì con la famiglia a Genova. Qui si [...] 250 pubblicazioni scientifiche, il F. ha recato vari contributi pressoché in tutti i settori della medicina legale e 1985); Delinquenza minorile. Problemi medico-legali, psicologici e giuridico-sociali, Padova 1961 e, in successive edizioni, 1972 e ...
Leggi Tutto
FERRONI, Pietro
Calogero Farinella
Di "cittadina ed onorata famiglia", impiegata in cariche civili e forensi (Autobiografia, c. 1), nacque a Firenze il 22febbr. 1745 da Giovanni e da Teresa Stefanelli. [...] integralium exercitatio mathematica (Firenze). Il resto dei suoi contributi matematici fu pubblicato nelle Memorie di matematica e fisica un illuminista sostenitore del progresso scientifico e sociale.
Nella ricordata complessità di approccio al ...
Leggi Tutto
FOÀ, Mosè Beniamino
Giorgio Montecchi
Nacque a Reggio Emilia nel 1729 da Salvatore e Dolce Lenghi; il padre, appartenente alla comunità ebraica, gestiva una piccola attività commerciale di chincaglieria [...] si aggiunsero, in età napoleonica, riconoscimenti sociali e fortune politiche: furono tali il prestigio nell'età napoleonica per un rinnovamento dell'educazione ebraica, in Contributi. Rivista della Biblioteca municipale di Reggio Emilia, II (1978), ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Luigi
Ilaria Gorini
Da Francesco e da Marianna Coppola nacque il 25 genn. 1861 a Napoli ove, conclusi gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia.
Durante il corso [...] batterioterapia, ibid., pp. 204-212).
Recò anche validi contributi di igiene applicata, con lavori tecnici (Õber das Verhalten von il M. dedicò ai problemi igienici, clinici e sociali inerenti alla tubercolosi: direttore del sanatorio V. Cervello di ...
Leggi Tutto
contributo
s. m. [dal lat. contributum, neutro sostantivato del part. pass. di contribuĕre «contribuire»]. – 1. a. Quello che si dà, quale propria personale offerta, per il raggiungimento di un fine al quale collaborano più persone: c. in...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...