PERROTTI, Nicola
Alessandra Tarquini
PERROTTI, Nicola. – Nacque a Penne, in provincia di Pescara, il 22 dicembre 1897 da Massimantonio e da Emilia Rasetti.
Nel 1919, dopo aver preso congedo dal servizio [...] di non specialisti e di analizzare fenomeni di ordine politico e sociale con gli strumenti e i principi della psicoanalisi. Portando nella cultura italiana contributi di autori che all’epoca non erano conosciuti, ospitò sulla rivista analisti ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Alberto
Adriana Ghislanzoni
Nacque a Roma il 28 dic. 1892 da Aristide e Maria De Blasio. Dalla famiglia ereditò l'amore per gli studi classici e la musica. Iscrittosi nella sua città alla [...] infatti fu anche presidente del Centro studi pedagogici e sociali di Roma (1973-83), membro della Commissione centrale per ibid. 1974; Josquin des Prez (Iodocus Pratensis). Contributi biografico-critici, Casamari 1976; Problemi della storia musicale. ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] si fece sostenitore di una scienza della politica fondata sulla cognizione statistica della realtà economico-sociale, come testimoniato da alcuni suoi contributi, fra cui le Ricerche statistiche sulla città di Parigi e il Dipartimento della Senna ...
Leggi Tutto
MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] Festa, settimanale cattolico illustrato che ospitò, tra gli altri, contributi di G. Papini; articolista della rassegna di cultura cattolica Il compromettere se stesso e il giornale con la Repubblica sociale italiana il M. elaborò, dopo l'8 settembre ...
Leggi Tutto
LEONCINI, Francesco
Omar Ferrario
Nacque il 12 genn. 1880 a Porto Santo Stefano, in provincia di Grosseto, da Tismene, un ufficiale di marina appartenente a un'antica e illustre famiglia di origini [...] agricolo si mantennero sempre vivi, sia riguardo agli aspetti sociali affrontati e considerati dal d.l. del 1917 (La lente, ibid., pp. 434-444). Nell'importante contributo casistico-dottrinale Del determinismo della morte sotto il rispetto medico ...
Leggi Tutto
DE PIETRI TONELLI, Alfonso
Denis Giva
Nacque a Carpi (Modena) il 2 giugno 1883 da Tommaso ed Elvira Rossi. Laureatosi in scienze economiche all'università di Venezia nel 1908, fu docente dapprima all'istituto [...] , nel corso di una manifestazione, "viva la repubblica sociale" e cantato l'inno dei lavoratori.
Annotato nello schedario di tributi ordinari maggiorati o straordinari e nell'imposizione di contributi obbligatori - il D. osservava: "Il periodo delle ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] nella sfera pubblicistica erano intese dal C. come contributi della scienza giuridica all'edificazione dello Stato nuovo. ma criticò il concetto deterministico di razza proprio del nazional-socialismo, che urtava, ai suoi occhi, contro il primato ...
Leggi Tutto
CICCAGLIONE, Federico
Mario Caravale
Nacque. a Riccia, presso Campobasso, il 1° nov. 1857 da Abele e da Vincenza de Paola. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Napoli, s'interessò [...] 1, pp. 287-34, 408-445; Le istituzioni politiche e sociali dei ducati napoletani, Napoli 1892; I Capitoli angioini. Prefazione e 1, pp. 281-315, 493-510;e i suoi contributi all'Enciclopedia giuridica italiana (La teoria degli alimenti studiata nella ...
Leggi Tutto
GRITTI, Rocco
Giuseppe Armocida
Nacque il 17 dic. 1827 a Rota Dentro, frazione di Rota d'Imagna, nel Bergamasco, da Faustino e da Lucia Manzoni. Rimasto orfano di entrambi i genitori in età infantile, [...] 734, 739-741, 749-751). Di particolare rilievo fu il contributo dato dal G. alla chirurgia ortopedica, sia nel campo della traumatologia soprattutto al soccorso urgente agli appartenenti agli strati sociali più bisognosi. Autore di sei relazioni della ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Pietro e di Emilia (Imiglina) di Castelletto, nacque con ogni probabilità a Pavia attorno al 1370, da famiglia di buone condizioni.
I Gallina [...] , punto di riferimento per molte personalità e gruppi sociali. Ebbe rapporti frequenti e intensi con il mondo chiese milanesi, III, Milano 1890, p. 24; G. Romano, Contributi alla storia della ricostruzione del Ducato milanese, in Arch. stor. lombardo ...
Leggi Tutto
contributo
s. m. [dal lat. contributum, neutro sostantivato del part. pass. di contribuĕre «contribuire»]. – 1. a. Quello che si dà, quale propria personale offerta, per il raggiungimento di un fine al quale collaborano più persone: c. in...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...