GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] permesso importanti applicazioni della ricerca statistica nell'ambito delle scienze biologiche, oltre che nelle scienze sociali.
Particolarmente noto è il contributo del G. al settore degli studi demografici, con l'introduzione di una concezione dell ...
Leggi Tutto
sicurezza sociale
Margherita Zizi
Lo Stato tutela i cittadini
Il sistema di sicurezza sociale è costituito da un insieme di interventi e di prestazioni erogati dalle istituzioni pubbliche che mira a [...] e assistenza sanitaria, sono finanziate mediante il fisco oppure attraverso un fondo costituito dai contributi versati dai cittadini
Caratteristiche dei sistemi di sicurezza sociale
L’idea che lo Stato debba assicurare la tutela dei cittadini che si ...
Leggi Tutto
Tarantelli, Ezio
Economista (n. Roma 1941- ivi 1985). Laureatosi nel 1965 a ‘La Sapienza’ di Roma, collaborò all’elaborazione del modello econometrico M1 BI, in seno al Servizio studi della Banca d’Italia. [...] intellettuale con F. Modigliani, con cui firmò vari contributi concernenti il raffinamento analitico della curva di Phillips (➔ lavoro del 22 gennaio 1983 e, più in generale, dei patti sociali del 1992-93. Tra le opere: Economia politica del lavoro e ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] % e 9%. I risultati sperimentali ottenuti evidenziano un contributo molto più alto della modalità di fornitura aerobica di energia 1980 si ritorse contro gli Stati Uniti: tutti i paesi socialisti (con l'eccezione di Romania e Iugoslavia) si astennero ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] può essere indotto anche da stimolazioni ad alta frequenza (v. i contributi di Sterman e Clemente, 1962); b) il tempo latente è molto C. H., A study of epilepsy in its clinical, social and genetic aspects, in ‟Acta psychiatrica", 1950, suppl. 63 ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] della nobiltà dei natali, e la nobiltà come classe sociale; all'ideale classe nobiliare, che unisse la virtù Studi danteschi, XXVIII (1949), pp. 145-182; M. S. Simonelli, Contributi al testo critico del Convivio, ibid., XXX (1951), pp. 23-127; XXXI ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] da W. Kaiser negli anni Sessanta. Sempre negli anni Sessanta contributi importanti allo studio dell'Egitto arcaico vennero dati da P. del re nell'aldilà ed era quindi un ambito privilegio sociale.
È quindi evidente che si trattava di una scelta ben ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] cui si è accennato nel paragrafo precedente. Un secondo contributo essenziale è la sua teoria delle proporzioni, una società europea, universale come la chiesa, ma senza vere radici sociali: il suo ruolo è del tutto diverso da quello dell’arabo ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] quello che aveva offerto l'insieme più cospicuo di contributi all'impegno di guerra (220); era stato tanto Müller, Peste e demografia. Medioevo e Rinascimento, e Id., Aspetti sociali ed economici della peste a Venezia nel Medioevo, entrambi in AA.VV ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] disposizione del ‛cacciatore di geni'.
A giudizio di chi scrive, i contributi più importanti finora recati dal Progetto Genoma (v. cap. 3; v .
c) Il rapporto tra la genetica e le priorità sociali
È stato descritto il modo in cui l'impiego degli ...
Leggi Tutto
contributo
s. m. [dal lat. contributum, neutro sostantivato del part. pass. di contribuĕre «contribuire»]. – 1. a. Quello che si dà, quale propria personale offerta, per il raggiungimento di un fine al quale collaborano più persone: c. in...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...