Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vilfredo Pareto
Corrado Malandrino
Vilfredo Pareto è probabilmente l’economista e il sociologo italiano più originale nel panorama mondiale tra fine Ottocento e inizio Novecento. Uno scienziato tanto [...] e il Manuale di economia politica (1906). I suoi contributi alla ‘scuola di Losanna’ ribadiscono la valorizzazione dell’idea . 2061 e segg.) che è con la forza che le istituzioni sociali si stabiliscono e si mantengono. Ogni élite che non sia pronta a ...
Leggi Tutto
BERENGO, Marino
Carlo Capra
La formazione e i primi studi
Nacque a Venezia l’8 novembre 1928 da Pietro, discendente da un’antica famiglia veneziana, e da Diana Melli, ebrea ferrarese. Frequentò il [...] ciascuna comunità, e al suo interno in ciascuna categoria sociale. «Il suo obiettivo non era tanto quello di costruire Restaurazione, Milano 2012; C. Capra, Berengo Marino, in Il contributo italiano alla storia del Pensiero. Storia e politica, a ...
Leggi Tutto
GAMBI, Lucio
Francesca Sofia
Nacque a Ravenna il 20 marzo 1920 dall’ingegnere Domenico, discendente da una famiglia di spiccate tradizioni liberali e risorgimentali, e da Lina Pelagatti. Adolescente [...] uomini e la montagna (1953-54), alle strutture economico-sociali come problema geografico (1954-55) e dove a partire lavori condotti per l’Atlante storico. Ma non fu l’unico contributo consegnato all’interno della Storia d’Italia: Gambi ebbe anche l’ ...
Leggi Tutto
VILLARI, Pasquale
Mauro Moretti
– Nacque a Napoli il 3 ottobre 1827 da Matteo e da Luisa Ruggiero, secondo di sei figli.
Il padre, avvocato, scomparve durante l’epidemia di colera del 1837. Di buona [...] scuola all’apparato pubblico e alla ormai evidente questione sociale. Né il titolo del saggio – Di chi nota di F. Tessitore, Napoli 2005; Id., P. V., in Il contributo italiano alla storia del pensiero. Ottava appendice. Filosofia, Roma 2012a, pp. 490 ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] e dei redditi, con la dinamica ed il ricambio sociali, con la costituzione politica e le stesse oscillazioni economiche (cfr. Capitale e interesse, p. 82).
In campo monetario i maggiori contributi del D. consistono nel tentativo di applicare al ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Ernesto
Vittorio Lanternari
Nacque a Napoli il 1º dic. 1908 da Ernesto, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e da Gina Jaquinangelo. All'università di Napoli seguì la scuola di Adolfo Omodeo, [...] di pensiero e d'interessi che procede dai primissimi contributi fino agli ultimi e più impegnativi, attraverso una fase sono infatti studiati dal D. nel contesto di una storia sociale che ne costituisce la base determinante. Così, con una serie ...
Leggi Tutto
LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] ": cfr. La scienza economica e i problemi sociali del nostro tempo, in Giornale degli economisti, XXVII [1903], p. 532).
All'interno di questa concezione, il L. apportò un contributo originale proponendo un interessante modello di determinazione dei ...
Leggi Tutto
femminismo
Per filosofie del femminismo si intende la pluralità di teorizzazioni e pratiche che vanno dalle prime formulazioni del prefemminismo, agli studi sulla costruzione del genere (➔), al pensiero [...] impoverendo il mondo delle potenzialità espressive non di un gruppo sociale ma di più della maggioranza dell’umanità. L’accesso su cui gli studi di storia delle donne stanno dando contributi innovativi, si è avviata con una coppia, Harriet Taylor ...
Leggi Tutto
FIRPO, Luigi
Andrea Romano
Nacque a Torino il 4 genn. 1915, da Oreste e Angiola Ramella. La famiglia, di modeste condizioni, apparteneva ad un vecchio ceppo piemontese con lontane origini liguri. Frequentò [...] Kant, Beccaria e Manzoni. Importanti furono anche i suoi contributi bibliografici su alcune figure centrali della cultura italiana del Novecento: della monumentale Storia delle idee politiche, economiche e sociali (Torino 1972-87, in 6 volumi).
Quest ...
Leggi Tutto
SYLOS LABINI, Paolo
Alessandro Roncaglia
SYLOS LABINI, Paolo. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1920 da Michele e da Margherita Viggiani.
La famiglia era di origini pugliesi; il padre, antifascista e persona [...] Breglia che collaborava al Piano per la ricostruzione economica e sociale dell’Italia (noto come Piano del lavoro), Sylos Labini Sylos Labini fu sempre attivo in campo politico e alcuni contributi sono collegati a questa sua attività: da Idee per ...
Leggi Tutto
contributo
s. m. [dal lat. contributum, neutro sostantivato del part. pass. di contribuĕre «contribuire»]. – 1. a. Quello che si dà, quale propria personale offerta, per il raggiungimento di un fine al quale collaborano più persone: c. in...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...