CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] Italia in uno sviluppo culturale ampliato ed intensificato anche da contributi italiani. Prova di questo impegno sono le sue stesse C. solo per breve tempo, quando fece la conoscenza del socialismo e del marxismo. La nomina a senatore a vita del ...
Leggi Tutto
Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] , nel quale vedeva in un certo senso un contributo dell'induismo alla civiltà universale, ne combatté le deformazioni quindi anche il dio che sta al centro di una vita sociale organizzata e ispirata al dharma; Śiva invece è la personificazione di ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] esempio, all'amministrazione pubblica e alla burocrazia dei paesi socialisti primo fra di essi, l'URSS), ovvero dei paesi e il suo buono (o cattivo) funzionamento possono costituire un contributo positivo (o negativo) alla politica economica, ma è da ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] di beni e servizi. Ciascuna componente riflette il contributo netto dei tre settori (famiglie, imprese e governo tentativi di rivedere il sistema dei versamenti per la sicurezza sociale o di introdurre un reddito minimo garantito, ma sinora ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] la libertà, contro la tirannia, l'oscurantismo, l'ingiustizia sociale).
A Torino il D. rimase dal settembre 1853 al soprattutto vecchi "quaderni di scuola") vuole offrire un importante contributo alla critica di se stesso, mostrando come siano andate ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Kaushik Basu
Sommario: 1. Problemi di definizione del concetto. 2. La realtà del sottosviluppo. a) Lo scenario attuale. b) Il quadro storico. c) La teoria della dipendenza e le ragioni [...] della popolazione adulta è superiore al 95%. Poiché la ricerca sociale proviene per la maggior parte da questi paesi, è facile la luce alcuni dei lavori più significativi sullo sviluppo. Dai contributi di Rosenstein-Rodan (v., 1943), Nurkse (v., 1953 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] di dieci nomi. Affabile e accorto nelle relazioni sociali, disinvolto anche nei confronti del protocollo e dotato che si potesse fare, e ancora insufficiente rispetto ai rovinosi contributi che erano stati loro richiesti per la guerra contro i Bretoni ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] fra Italia e Roma (si veda il postumo saggio La guerra sociale, Firenze 1976, pp. 40 ss. e le osservazioni di G . XIX, Bari 1947, II, pp. 139, 245 ss.; A. Momigliano, Contributo alla storia degli studi classici, Roma 1955, pp. 284 ss., 300 ss. ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Carlo Marletti
sommario: 1. Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione e i media come apparato sociale. 2. La neo-televisione e il declino della comunicazione di massa tradizionale. 3. I [...] élites controculturali che un ampio movimento destinato a cambiare la forma delle relazioni sociali. Semmai, come osserva Manuel Castells (v., 2001), il contributo delle comunità in rete è stato quello di espandere in maniera straordinaria l'attività ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] sempre più accesa. Il dibattito si è sviluppato intorno a due contributi di Schumpeter (v., 1912 e 1942). Il primo, maturato scapito di quelle con maggior valore in termini di benessere sociale.
I governi di vari paesi dell'OCSE hanno inoltre spinto ...
Leggi Tutto
contributo
s. m. [dal lat. contributum, neutro sostantivato del part. pass. di contribuĕre «contribuire»]. – 1. a. Quello che si dà, quale propria personale offerta, per il raggiungimento di un fine al quale collaborano più persone: c. in...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...