Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica islamica del Pakistan è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia.
La ‘Terra dei puri’ – questo il significato [...] . Tra la popolazione pachistana si registrano forti disuguaglianze sociali e livelli di sviluppo socioeconomico molto bassi. Il quale dipendono circa i due terzi della popolazione, nonostante il contributo al pil sia di poco più del 25%. Il settore ...
Leggi Tutto
Vedi Bolivia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bolivia, uno dei paesi più poveri dell’America Latina, ha vissuto negli ultimi anni una profonda trasformazione. Sul piano interno, l’affermazione [...] riforma volto a combattere la povertà e le forti disuguaglianze sociali. In campo economico, il presidente si è impegnato a sta cercando di porre rimedio con iniziative mirate ed elargendo contributi ad hoc. Tuttavia, i costi delle cure, la scarsità ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] A. Loria il quale scrisse un articolo per una raccolta di contributi di vari autori edita da Enrico Morselli con il titolo Carlo Darwin e il darwinismo nelle scienze biologiche e sociali (1892). Loria dissente da Morselli e dagli altri scrittori del ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] anziché come vero e proprio diritto. Infine, contributi alla stessa tendenza evolutiva sono venuti da trattati trattare su un piano di parità coloro che sono economicamente e socialmente svantaggiati e coloro che tali non sono non è che un ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
PPierpaolo Battigalli
di Pierpaolo Battigalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) campo predicativo della teoria dei giochi; b) cenni storici; c) nota sui riferimenti bibliografici. ▭ 2. [...] analitico fondamentale per la formulazione di modelli nelle scienze sociali e in particolare in economia (v. von Neumann dire che questo moderno corpus teorico nasca dalla sintesi dei contributi di Nash, Harsanyi e Selten, la cui importanza è stata ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] di energia può portare alla paralisi delle attività produttive e sociali nell'area in cui si verifica.
Sicurezza e affidabilità nello stesso anno è risultata pari al 30% circa. Il contributo percentuale di questa fonte è quindi importante; esso è però ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] cancro come causa di morte, ma subentrano problemi di costi sociali per ora irrisolvibili e neppure mancano note di scetticismo (v. malattia che uccide la gente e i limitati contributi delle ricerche di laboratorio alla alleviazione delle sofferenze ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] lesione e soprattutto di stimolazione del cervelletto (v. i contributi di Cooper e altri, 1976). Per l'emiparesi spastica evoluzione e rappresentano un campo di estremo interesse scientifico e sociale per la diffusione e la gravità di talune forme di ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] tuttora - alla base un'esplicita intesa (che prevede spesso contributi finanziari) con le autorità pubbliche, o è avvenuta in e che sono in grado di pagare - e per la pace sociale nell'azienda sono disposte a pagare - alti salari: queste imprese non ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] codificazione di utili intese pragmatiche atte a soddisfare i bisogni sociali dell'uomo, gli usi e la procedura variando da , le quali potranno allora essere considerate come contributi necessari, e reciprocamente complementari, all'unità complessiva ...
Leggi Tutto
contributo
s. m. [dal lat. contributum, neutro sostantivato del part. pass. di contribuĕre «contribuire»]. – 1. a. Quello che si dà, quale propria personale offerta, per il raggiungimento di un fine al quale collaborano più persone: c. in...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...