FORTINI, Franco
Giuseppe Antonio Camerino
(pseud. di Lattes, Franco)
Poeta e scrittore, nato a Firenze il 10 settembre 1917. Professore di Storia della critica all'università di Siena. Già collaboratore [...] sono le note di viaggio di Asia maggiore e del 1957 i saggi raccolti in Dieci inverni (1947-1957). Contributi ad un discorso socialista; mentre nel 1959 (19692) pubblica Poesia ed errore (1937-1957), in cui ripropone la tematica di una malattia della ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Genova il 9 settembre 1910. Magistrato dal 1933 al 1939, da quell'anno professore di diritto costituzionale nelle università di Urbino, Trieste, Padova e Roma. Giudice della Corte costituzionale [...] fenomeno della trasformazione del diritto in rapporto alle trasformazioni sociali non hanno mai fatto venir meno in C. la problematica (vanno ricordati, in tal senso, i numerosi contributi in materia di fonti del diritto e di princìpi generali ...
Leggi Tutto
Giurista ed esponente dell'associazionismo cattolico, nato a Roma il 20 febbraio 1926, ucciso, il 12 febbraio 1980, nella facoltà di Scienze politiche dell'università di Roma, in un attentato terroristico [...] , nei meccanismi sostanziali di partecipazione degli interessi sociali e collettivi negli organi e nelle procedure interne di ricerca, anche se non gli impedirono altri significativi contributi, troncati dalla morte violenta.
Opere principali: L' ...
Leggi Tutto
FRIEDMAN, Milton
Antonio Martino
Economista statunitense, nato a Brooklyn il 31 luglio 1912. Professore di economia all'università di Chicago dal 1946 al 1976, presidente della American Economic Association [...] della "teoria quantitativa". In politica economica, uno dei maggiori contributi di F. è la proposta di un'imposta negativa sul l'opinione della maggioranza degli studiosi di problemi sociali.
Opere principali: delle oltre 200 pubblicazioni, tra ...
Leggi Tutto
Pedagogista, nato a Livorno il 9 gennaio 1907. Laureatosi in filosofia a Pisa, insegnò storia e filosofia nei licei fino al 1938, quando venne escluso dall'insegnamento per effetto delle leggi razziali. [...] , 1953; Educazione e scuola nell'Italia di oggi, 1958; Educazione e sviluppo sociale, 1962; Scuola e comunità, 1964; Scuola e ambiente, 1964).
Numerosi suoi contributi, anche recenti, sono apparsi in volumi collettanei e sulle riviste Scuola e Città ...
Leggi Tutto
Matematico e attuario, nato a Palermo il 20 dicembre 1875. Laureatosi in matematiche a Palermo nel 1899, fu dapprima assistente alla cattedra di astronomia; nel 1903 entrò come attuario al Ministero del [...] calcolo delle probabilità, ha promosso con essenziali contributi i più moderni sviluppi di questa disciplina, ha fatto inoltre essenziali ricerche sui metodi di calcolo nelle assicurazioni sociali, sulla curva dei redditi di V. Pareto, sullo schema ...
Leggi Tutto
Storico francese, nato a Lione il 6 luglio 1886, morto a Les Roussilles (Lione), il 16 giugno 1944. Figlio dello storico dell'antichità Gustave B., studiò all'Ècole normale supérieure, a Lipsia e a Berlino, [...] storia comparata e di tipologia delle istituzioni economiche e sociali, che inclina, sì, alla sociologia, ma a . Ma il B. più nuovo e vivo deve ricercarsi nei moltissimi contributi alle Annales citate.
Bibl.: G. Luzzatto, in Nuova rivista storica, ...
Leggi Tutto
Economista americano, nato a New York il 23 agosto 1921. È professore presso l'università di Harvard dal 1968. In precedenza aveva insegnato presso l'università di Chicago e presso la Stanford university. [...] e dello sviluppo ottimale, la teoria della programmazione non lineare e, infine, la teoria delle scelte sociali. Sono proprio i contributi apportati dall'A. a quest'ultimo argomento quelli che lo hanno reso più famoso, soprattutto per la ...
Leggi Tutto
MILTON, Santos
Libera D'Alessandro
Geografo brasiliano, nato a Brotas de Macaúbas il 3 maggio 1926 e morto a San Paolo del Brasile il 24 giugno 2001. Definito il geografo dell’America Latina più noto [...] una società migliore. Perla Zusman (2002) riassume in tre elementi il suo contributo innovatore: la capacità di situare la geografia nelle scienze sociali; l’enfasi sulla necessità di produrre una teoria geografica ‘dalla periferia’; l’elaborazione ...
Leggi Tutto
Storico inglese dell'antichità, nato a Croydon (Londra) il 23 giugno 1917. Allievo di R. Syme, dal 1939 divenne craven fellow presso l'università di Oxford. Dal 1947 al 1951 professore nell'università [...] promozione degli studi romani, ha pubblicato numerosi contributi nella rivista Journal of Roman studies.
Si è la ricerca sulla demografia di Roma, sul suo potenziale umano; Social conflicts in the Roman republic (1971); la traduzione dell'Anabasi di ...
Leggi Tutto
contributo
s. m. [dal lat. contributum, neutro sostantivato del part. pass. di contribuĕre «contribuire»]. – 1. a. Quello che si dà, quale propria personale offerta, per il raggiungimento di un fine al quale collaborano più persone: c. in...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...