• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2165 risultati
Tutti i risultati [2165]
Biografie [469]
Diritto [337]
Economia [283]
Storia [292]
Temi generali [185]
Scienze demo-etno-antropologiche [162]
Arti visive [120]
Geografia [92]
Medicina [106]
Religioni [105]

AGGREGATI ECONOMICI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Vengono chiamati a.e. i valori monetari delle variabili studiate dalla macroeconomia (cfr. App. III, ii, p. 3), per es. il reddito, gli investimenti, le importazioni, ecc. Tali valori sono misurati con [...] le proprie componenti le quote di imposte indirette al netto dei contributi alla produzione (prodotto ai prezzi di mercato o al costo dei nazionale da lavoro dipendente, che include gli oneri sociali, il risultato lordo di gestione, generalmente in ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – CONTABILITÀ NAZIONALE – STATISTICA ECONOMICA

PLZEŇ

Enciclopedia Italiana (1935)

PLZEŇ (ted. Pilsen; A. T., 59-60) Elio MIGLIORINI Alzbeta BIRNBAUMOVA Zdenaek KRISTEN È la seconda città della Boemia per numero d'abitanti e quarta della Cecoslovacchia (dopo Praga, Bruna, Bratislava), [...] esse sono sorte case per operai e istituti culturali e sociali. Nel 1924 la città si è aggregato i comuni di 1930; F. Macháček, Dvě studie k dějinám Plzně a Plzeňska (Due contributi alla storia di Plzeň e della regione di Plzeň), Plzeň 1931; Prameny ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLZEŇ (1)
Mostra Tutti

RÉAUMUR, René-Antoine Ferchault de

Enciclopedia Italiana (1935)

RÉAUMUR, René-Antoine Ferchault de Giuseppe Montalenti Naturalista francese, nato a La Rochelle il 28 febbraio 1683. Fece i primi studî a Poitiers e studiò poi diritto a Bourges, ma dimostrò subito [...] a cui il suo ingegno versatile e fecondo portò notevoli contributi, sia teorici sia pratici. Questi ultimi furono di tale entomofagi, gl'insetti minatori, i gallecoli, gl'insetti sociali, sono minutamente e precisamente descritti nei loro costumi, ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – FRANCIA MERIDIONALE – INSETTI SOCIALI – ENTOMOLOGIA – METAMORFOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RÉAUMUR, René-Antoine Ferchault de (2)
Mostra Tutti

ASSISTENTI SOCIALI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Con questo nome, o con quello di "lavoratori sociali", vengono designati, nell'ambiente italiano, coloro che svolgono attività corrispondenti a quelle delle assistantes sociales della Francia o della [...] servant in the making, Londra 1945. In rapporto alla situazione italiana molti contributi possono trovarsi negli Atti del convegno per studî di assistenza sociale (Tremezzo, 16 settembre-6 ottobre 1946), Milano 1947; cfr. inoltre G. Calogero, Compiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: STATI UNITI – PSICOLOGIA – NEW YORK – SVIZZERA – FRANCIA

REYNOLDS, Sir Joshua

Enciclopedia Italiana (1936)

REYNOLDS, Sir Joshua Arthur Popham Píttore, nato il 16 luglio 1723 a Plympton Earl (Devonshire), morto a Londra il 23 febbraio 1792. Poiché mostrava predilezione per l'arte, venne mandato nel 1740 a [...] , quindici discorsi i quali costituiscono acuti e profondi contributi alla critica estetica. La posizione unica occupata dal R. fu dovuta in non piccola parte alle sue qualità sociali. La sua equanimità e urbanità, le sue doti diplomatiche, lo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REYNOLDS, Sir Joshua (2)
Mostra Tutti

EMARGINAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Nelle scienze sociali il termine e. indica la situazione di chi viene ''messo ai margini'' o è in qualche modo estromesso dal sistema socio-culturale in generale, ovvero da una sua parte o sotto-sistema. [...] cui fu particolarmente forte l'interesse da un lato per i gruppi sociali più deboli e dall'altro per i valori di democrazia e deviante, ivi 1971; F. Ferrarotti, Vite da baraccati. Contributi alla sociologia della marginalità, Napoli 1974; G. Alasia ... Leggi Tutto
TAGS: CASALE MONFERRATO – SOCIOLOGIA – TORINO – PADOVA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMARGINAZIONE (2)
Mostra Tutti

ASSEGNI FAMILIARI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Corresponsione periodica ai lavoratori d; somme, non in relazione all'attività da essi prestata, ma al numero delle persone a carico (in genere figli ed anche coniuge e genitori). Ispirati alla concezione [...] famiglia (29 luglio 1939) e delle leggi sulla Securité sociale (4 e 15 ottobre 1945); anche nel Belgio gli ora integralmente a carico degli imprenditori. L'ammontare annuo dei contributi riscossi per assegni familiari fu nel 1947 (dati provvisorî) di ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE – CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA TESSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSEGNI FAMILIARI (2)
Mostra Tutti

BONIFICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VII, p. 413; App. I, p. 295; II, I, p. 434) Nel periodo successivo alla seconda guerra mondiale e fino a oggi le attività di b. hanno continuato ad avere in Italia, ma più generalmente in gran parte dei [...] con i relativi riflessi sulla produttività agricola e sulla condizione sociale degli abitanti. In Italia, la b. integrale, che fino dei canali di scolo, anche grazie a determinanti contributi italiani. In origine, il dimensionamento dei canali di ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – OPINIONE PUBBLICA – G. SUPINO – NIGERIA – MALARIA

RIEGER, František Ladislav

Enciclopedia Italiana (1936)

RIEGER, František Ladislav Karel Stloukal Uomo politico ed economista cèco, nato l'8 dicembre 1818 a Semily, morto il 3 marzo 1903 a Praga. Era destinato, da suo padre mugnaio, a seguire il mestiere [...] nazionale cèco nei circoli studenteschi e sociali di Praga. Preso dagli avvenimenti rivoluzionarî R.), in Osvěta, Praga 1906; J. Heidler, Příspěvky k listáři F. L. Riegra (Contributi all'epistolario di F. L. R.), a cura di J. Šusta, voll. 2, Praga ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIEGER, František Ladislav (2)
Mostra Tutti

ANTROPOLOGIA POLITICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

L'a.p. è lo studio comparato delle modalità con le quali le diverse culture politiche hanno affrontato e risolto i problemi dell'acquisizione, concentrazione e diffusione del potere politico, della creazione [...] del 19° secolo, ai grandi affreschi di alcuni storici sociali e giuristi (per es., H. Maine, Ancient law, 1861, e L. H. Morgan, Ancient society, 1877) e ad alcuni importanti contributi di E. Durkheim (fra i quali soprattutto Les formes élémentaires ... Leggi Tutto
TAGS: POLITOLOGI – SOCIOLOGI – H. MAINE – LONDRA – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 217
Vocabolario
contributo
contributo s. m. [dal lat. contributum, neutro sostantivato del part. pass. di contribuĕre «contribuire»]. – 1. a. Quello che si dà, quale propria personale offerta, per il raggiungimento di un fine al quale collaborano più persone: c. in...
valóre
valore valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali