(XII, p. 591)
La famosa affermazione di A. Lincoln, secondo cui la d. è "il governo del popolo, dal popolo, per il popolo", per quanto ambigua (Sartori 1987, pp. 34-35), fornisce un modo eccellente di [...] improntate alla regola della maggioranza o aperte ai contributi dell'opposizione e delle minoranze. Altrove, lo si è intrecciato fra diritti civili, diritti politici e diritti sociali e che la riduzione di questi ultimi ha inevitabili riflessi ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 471; App. I, p. 539; II, I, p. 817; III, I, p. 509; IV, I, p. 640)
Negli ultimi quindici anni l'editoria italiana ha subito numerose trasformazioni, legate ai mutamenti del consumo librario, [...] Augustinus (1983), testi e saggi su sant'Agostino e altri contributi di filosofia e teologia.
Parma. − Pratiche (1976), saggistica su un vasto ambito di scienze umane e sociali, con specifico riferimento all'elaborazione critica e teorica.
Pordenone ...
Leggi Tutto
La rivoluzione galileiana in fisica è consistita nello scegliere un solo particolare punto di vista per leggere il mondo: quello quantitativo. La sostanza del metodo è semplice: prescindiamo dalle caratteristiche [...] laser, ritmi cardiaci, moto degli asteroidi, dinamiche economiche e sociali, ecc.
Perché mai si è dovuto attendere due secoli prima del matematico A. N. Kolmogorov che ha dato contributi essenziali a questi problemi). Inoltre, tentativamente, si sta ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e scrittore politico inglese, nacque a Dublino (1728, o r729?) da genitori irlandesi, da padre protestante e da madre cattolica; morì nel 1797 a Beaconsfield. Studiò al Trinity College, in [...] uso delle sue prerogative, delle sue rendite, e del suo prestigio sociale, cercò di far tacere le voci indipendenti nelle due Camere. e di non aspettarsi dai coloniali altro che liberi contributi. Un'ancor più profonda corrente di sentimento politico ...
Leggi Tutto
È opportuno premettere che nell'ambito di questa teoria ci si riferisce in generale a una definizione restrittiva di a. v. o monetaria: si considera tale un'Unione doganale (v.) i cui componenti si accordino [...] ottimali, nel senso che i costi marginali sociali derivanti dall'adozione di un tasso di cambio immutabile risultano inferiori ai guadagni marginali. Sotto questo punto di vista, i contributi esaminati rappresentano solo elementi costitutivi di una ...
Leggi Tutto
'ISMO Nuova religione fondata da Bahā'u'llāh con la sua dichiarazione pubblica ad Adrianopoli nel 1866-67, preceduta da una dichiarazione a più ristretto numero di seguaci nel giardino di Riḍvān presso [...] superato P. L. Berger, Motif messianique et procéssus social dans la Bahaisme, in Archives de Sociol. des Religions, 4, Parigi 1957, pp. 93-107. Specchio della recente intellighenzia B. americana (ma con contributi anche di non B. e di B. di varie ...
Leggi Tutto
Uno degli effetti più cospicui delle due guerre mondiali combattute dal 1914 al 1945 è stato lo sgretolamento ed in parte la trasformazione del sistema coloniale del sec. XIX. È probabile che il fenomeno [...] , la seconda Guerra mondiale, con la sua necessità enorme di contributi da tutte le terre e da tutti i popoli e con l'affermazione polemica delle idee sociali ed economiche della libertà. Molti territorî soggetti furono industrializzati, grandi ...
Leggi Tutto
Nella definizione della m. a. data nell'articolo citato è detto che "Sotto la denominazione di m. a. vanno a rigore comprese le applicazioni della matematica alle assicurazioni"; tuttavia la trattazione [...] tra i celibi). Compensazioni anche più radicali fra individui, gruppi o generazioni hanno luogo nelle assicurazioni sociali, dove i contributi si fissano spesso in misura uniforme curandone l'equivalenza non individuo per individuo ma per l'intera ...
Leggi Tutto
Approvvigionamento delle risorse, funzioni e strategie di intervento. Riorganizzazione della struttura per un potenziamento del ruolo nell’economia globale. Bibliografia
La Banca mondiale (BM) comprende [...] risorse dell’IDA, invece, derivano in larga parte dai contributi a fondo perduto dei Paesi membri più ricchi e sono di consultazioni con i governi, le componenti economiche e sociali insieme con la comunità dei soggetti donatori, la BM elabora ...
Leggi Tutto
La cultura degli anni Settanta del 20° sec. ha prestato una particolare attenzione alle teorie del c. e del riso, facendo circolare in modo nuovo alcuni 'classici' del Novecento, rimasti relativamente [...] livello teorico, su molte scelte culturali nonché su molti comportamenti sociali (rivelatrice in tal senso, in Italia, la prima sesso, allo scatologico e così via. Ciò ha dato luogo a contributi di tipo più particolare (come gli studi di L. Hutcheon, ...
Leggi Tutto
contributo
s. m. [dal lat. contributum, neutro sostantivato del part. pass. di contribuĕre «contribuire»]. – 1. a. Quello che si dà, quale propria personale offerta, per il raggiungimento di un fine al quale collaborano più persone: c. in...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...