Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] vita, dall'altra alla creazione di squilibri sociali ed economici tanto forti da condizionare negativamente dello stagno, del piombo, del magnesio e del cadmio. Un forte contributo alle esportazioni è dato dall'industria tessile, sia nei sui comparti ...
Leggi Tutto
Didattica e nuovi bisogni formativi
La ricerca educativa sui modelli didattici e sulle forme organizzative dell'insegnamento si presenta alquanto variegata e complessa. A partire dagli anni Settanta del [...] dimensione attenta soprattutto allo sviluppo psicologico e all'integrazione sociale; c) i metodi d'insegnamento, da determinare e di elaborare tessere personali di competenze. Contributi significativi alla elaborazione della d. modulare sono ...
Leggi Tutto
SERBIA.
Silvia Lilli
Lorena Pullumbi
Livio Sacchi
Maria Mitrovic
Nicola Falcinella
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. Webgrafia. Cinema
Demografia [...] ), mentre Vladimir Tasić (n. 1965) insegna matematica in Canada, pubblica contributi specialistici in inglese e in serbo scrive racconti brevi e romanzi sul tema dell’esilio e sui problemi sociali ed etici della S. odierna.
Un fenomeno nuovo è l ...
Leggi Tutto
TAGORE, Rabindranath
Ambrogio BALLINI
Poeta, drammaturgo, musicista, pensatore, nato a Calcutta il 6 maggio 1861.
La famiglia cui egli appartiene va considerata fra le più notevoli per ricchezza e liberalità [...] tutte le rendite derivantigli dalle sue pubblicazioni, e che riceve contributi (ciò pure secondo l'antico uso dell'India) da difatti e si confonde in un tutto unico con quella politico-sociale. In ogni suo scritto, pure poetico, egli non smentisce ...
Leggi Tutto
Foibe
Raoul Pupo
Con il termine foiba, che deriva dal latino fovea, vengono chiamati gli inghiottitoi naturali tipici delle aree carsiche; tali abissi si prestano assai bene a far scomparire in maniera [...] tutte le conseguenze di ordine politico, nazionale e sociale.
Maggiore spessore hanno alcune valutazioni elaborate a partire dagli a partire dalla fine degli anni Ottanta in una serie di contributi (Apih 1988; Foibe, 1997; Pupo, Spazzali 2003) ...
Leggi Tutto
. L'una e l'altra parola hanno assunto grande importanza nel linguaggio geografico e sociologico col realizzarsi della società industriale. Dapprima come descrizione degli aspetti visivi di una determinata [...] storica d'Europa di C. T. Smith (1967).
Tutti questi contributi partono in ogni caso da concezioni e premesse diverse. Mentre per in tutto il mondo in riferimento al crescente disagio sociale che si origina nell'ambito delle metropoli e megalopoli ...
Leggi Tutto
La specificazione e la caratterizzazione dipendono dalle definizioni che la legge dà della violazione della norma, dalla natura del conflitto, e dall'uso che di quelle definizioni viene fatto nel concreto [...] nazionale. Il che richiama evidentemente ragioni sociali, economiche e politiche che non possono essere ignorate. Al loro approfondimento scientifico la teoria della devianza potrebbe portare utili contributi, con l'evidenziare il delinearsi di ...
Leggi Tutto
Bolscevismo (in russo bol′ševizm) significa "massimalismo" in contrapposizione di menscevismo (in russo men′ševizm) che significa "minimalismo". Infatti, il partito socialista marxista russo, fondato nel [...] delle classi operaie di altri paesi.... In Russia il socialismo non può vincere subito e direttamente; ma la massa beni. Ma i contadini hanno egualmente resistito alle imposizioni di contributi in natura, di requisizioni, ecc. fatte dal governo ...
Leggi Tutto
Nacque da Demetrio Poliorcete e da Fila figlia di Antipatro, probabilmente nel 320-319 a. C., giacché alla sua morte nel 240-239 aveva 80 anni. Fu soprannominato Gonata, secondo Porfirio, perché nato a [...] XXVI (1902), p. 301 segg.; G. De Sanctis, Contributi alla storia ateniese, in Studî di storia antica del Beloch, 32 segg.; id., Questioni politiche e riforme sociali, in Rivista internaz. di scienze sociali, 1894; id., Il dominio macedonico nel Pireo ...
Leggi Tutto
Alcuni precedenti delle teorie del c. in campo educativo possono rintracciarsi già nella cultura pedagogica degli inizi del Novecento (J. Dewey, in particolare). È dalla fine degli anni Cinquanta, tuttavia, [...] razionale d'interventi. Esse hanno dato, inoltre, contributi non secondari all'approfondimento di alcune tematiche dell' pp. 3-18; D. Lawton, Programmi di studio ed evoluzione sociale, trad. it., Roma 1976; S. B. Robinsohn, Curricula scolastici ...
Leggi Tutto
contributo
s. m. [dal lat. contributum, neutro sostantivato del part. pass. di contribuĕre «contribuire»]. – 1. a. Quello che si dà, quale propria personale offerta, per il raggiungimento di un fine al quale collaborano più persone: c. in...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...