LIBIA (A. T., 113-114)
Attilio MORI
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Silvio Zanutto
Il nome di Libia, derivato dalla geografia classica (v. appresso), venne dal geografo F. Minutilli rievocato [...] fondamentale delle genti libico-berbere dal punto di vista sociale, cioè la loro incapacità, ove siano abbandonate a sé assorbirla completamente, se non definitivamente, e dare splendidi contributi al suo mantenimento e al suo ulteriore progresso, ...
Leggi Tutto
Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] fu rilevato subito da G. Azzariti, doveva apportare contributi non solo all'interpretazione, ma anche al " nuovi orizzonti. Da quell'epoca ebbe inizio l'interesse del corpo sociale e dei pubblici poteri verso l'attività della C., la quale, ...
Leggi Tutto
(VII, p. 11; App. II, I, p. 403; III, I, p. 238; IV, I, p. 277)
Bilancio dello stato. − La nuova disciplina in Italia. - Con la legge organica di riforma delle norme di contabilità generale dello stato [...] peso sull'economia: gli interessi passivi sono aumentati dall'1,6% al 9,7% del PIL, i contributi alla produzione dall'1,4 al 2,2%, le prestazioni sociali dal 9,8 al 18%. La spesa in conto capitale, pur se nel complesso contenuta rispetto alla spesa ...
Leggi Tutto
Le scoperte archeologiche (v. lazio; toscana, in questa App.) e la ricerca scientifica dell'ultimo quindicennio hanno trasformato il quadro degli studi etruscologici, dal panorama della situazione protostorica [...] recenti mettono in risalto il diverso carattere assunto dalle strutture economico-sociali nel nord, nel centro e nel sud dell'Etruria a sulle urnette volterrane, con alcuni significativi contributi di classificazione iconografica e di botteghe. ...
Leggi Tutto
Imprinting animale
Stefano Parmigiani
Il fenomeno definito imprinting animale si riferisce a quelle forme di apprendimento che avvengono durante gli ultimi stadi della vita prenatale e/o le prime fasi [...] e quello che ha portato i maggiori contributi scientifici nell'ambito di discipline biomediche quali Auk, 1937, 54, 3, pp. 245-73.
H.F. Harlow, M.K Harlow, Social deprivation in monkeys, in Scientific american, 1962, 207, pp. 136-46.
P.P.G. Bateson ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
A una stima del 2004 la popolazione della Palestina era di 3.699.000 ab., con una densità di 614,6 ab./km2. Sotto il profilo amministrativo è divisa [...] nascita si aggira sui 73 anni. La situazione economica e sociale della Palestina resta assai precaria: la metà circa della popolazione una sospensione nel versamento di aiuti umanitari, contributi, assistenza tecnica ecc., al nuovo governo ...
Leggi Tutto
Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] statuto che fissa lo scopo dell'associazione e i rapporti sociali interni, un titolo e un nome, una foggia speciale dello stato, possono vivere come private associazioni e coi contributi dei confratelli, sottoposte per altro agli articoli 214 segg. ...
Leggi Tutto
L'espressione designa una molteplicità di soggetti tra loro diversi, accomunati dal solo fatto di essere dotati di pubblici poteri. La categoria comprende accanto a enti di carattere territoriale - Stato, [...] e di assistenza, rappresentanti di determinate categorie sociali e che non usufruiscono di finanziamenti pubblici. caso, specificatamente per l'Age control S.p.A., incaricata di gestire contributi agricoli CEE (art. 18 della l. 22 dic. 1984 nr. 887 ...
Leggi Tutto
Il concetto di autarchia trova il suo fondamento nel concetto di persona giuridica; esso è riferibile all'attività di enti collegati bensì alla vita dello stato e a questo subordinati, ma aventi interessi [...] quale convergono in diversa guisa concetti politici e sociali, ebbe la sua culla e la sua evoluzione , dal diritto di conferire diplomi, di levare imposte, tasse, contributi, dazî, pedaggi, di pretendere prestazioni personali, ecc., di godere ...
Leggi Tutto
PROGETTO.
Franco Purini
– Il progetto architettonico nel 21° secolo. La presentificazione assoluta. Il primato della tecnica. La pervasività dei media. Gli specialismi. L’architettura come arte figurativa [...] che agiscono separatamente, sommando meccanicamente i loro contributi in un processo faticoso di montaggio non governato ora si può dire è che la riaffermazione di un ruolo sociale per l’architettura nell’età globale potrà avvenire solo se e ...
Leggi Tutto
contributo
s. m. [dal lat. contributum, neutro sostantivato del part. pass. di contribuĕre «contribuire»]. – 1. a. Quello che si dà, quale propria personale offerta, per il raggiungimento di un fine al quale collaborano più persone: c. in...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...