NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] gli sbilanci del conto di compensazione e i contributi imposti a titolo di rimborso delle spese di Wildenvey bohémien e solitario, lontano dalle lotte politiche e dagli interessi sociali, ma la nota fondamentale della sua lirica è diversissima da ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860)
Lanfranco RICCI
Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo [...] e ciò, innanzi tutto, nel campo politico e sociale, più lentamente in quelli tecnici, quest'azione si per pareggio del bilancio 1960; per gli anni successivi il contributo sarebbe stato gradualmente ridotto, fino al 1970). Per il Somaliland ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato nell'aprile del 1970, la popolazione cilena ammontava a 8.784.820 ab., ripartiti nelle 25 province in cui è suddiviso amministrativamente il territorio [...] il grande E. Barrios (1888-1963) diede il suo contributo a questo tipo di letteratura con Gran Señor y Rajadiablos ( del Canto general, vasto poema epico sulla formazione morale e sociale dell'America, e specialmente del Chile. Dopo un lungo viaggio ...
Leggi Tutto
ISRAELE.
Matteo Marconi
Silvia Moretti
Livio Sacchi
Elisa Carandina
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. [...] e professionali con l’Europa e gli Stati Uniti e ai contributi di progettisti ebrei residenti in ogni parte del mondo, I sviluppato un approfondimento della relazione tra individuo e norme sociali e linguistiche, un’analisi del rapporto con lo ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, i, p. 495; III, i, p. 299; IV, i, p. 352; V, i, p. 477)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Il C. ha vissuto un cinquantennio di notevole sviluppo economico [...] e PIL, grazie a sostanziosi tagli alle spese (programmi sociali e riforma del sistema di sussidi alla disoccupazione) e ai a rafforzare la sostenibilità del sistema previdenziale grazie a contributi più elevati e criteri più severi e più razionali ...
Leggi Tutto
Con questo termine si designano oggi tutti i tumori maligni (v.). Questi sono costituiti da proliferazioni cellulari atipiche, apparentemente spontanee, ad accrescimento progressivo, senza capacità di [...] apriva il periodo della ricerca istologica, alla quale portarono insigni contributi Raspail, Roger-Collard, Gluge, Schleiden e Schwann, Lebert del Lavoro, dell'Igiene, Assistenza e Previdenza sociale. In Inghilterra mancano norme legislative. La lotta ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE
Francesca Ronchi
(App. III, II, p. 22; App. IV, II, p. 381)
La definizione più recente di m. è quella dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 1987: "uno stato di squilibrio, [...] efficaci a lungo termine, richiedono sforzi continuati e contributi finanziari non indifferenti, indubbiamente superiori a quelli del e sanitarie, le abitudini alimentari e altri fattori sociali e culturali. Occorre tener presente a questo proposito ...
Leggi Tutto
Cassa depositi e prestiti. - Gestione della Cassa depositi e prestiti (p. 316). - Al 31 dicembre 1936 i depositi in numerario esistenti presso la direzione generale della Cassa depositi e prestiti e presso [...] complessive lire 1.744.394.000. Considerevole è il contributo dell'Istituto di credito delle casse di risparmio italiane della quale il socio è responsabile per il pagamento dei debiti sociali (art. 9); sono ammesse operazioni con non soci, ma ...
Leggi Tutto
PREZZO
Gino Borgatta
. È una delle nozioni più elementari dell'economia, in quanto si connette a ogni fenomeno di scambio, e al concetto di valore (di scambio) col quale è stato talora confuso. Il fatto [...] da parte di questi ultimi, mediante imposte, multe, contributi speciali, tasse per servizî pubblici il cui uso è alla composizione del reddito consumato delle famiglie e classi sociali in rapporto alle quali si considera il potere di compera ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] (tab. 4).
L'agricoltura ha ulteriormente ridimensionato il suo contributo alla produzione del reddito regionale; l'occupazione del settore, tra favorevole, comprovata anche dal processo di articolazione sociale, come mostrano i casi di Aliano e di ...
Leggi Tutto
contributo
s. m. [dal lat. contributum, neutro sostantivato del part. pass. di contribuĕre «contribuire»]. – 1. a. Quello che si dà, quale propria personale offerta, per il raggiungimento di un fine al quale collaborano più persone: c. in...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...