Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] state in seguito del tutto riabilitate in termini scientifici, con il contributo di G. Morazzoni, G. Lizzani, C. Bulgari (per gli dell'Ottocento per la tradizione insita nelle classi sociali superiori votate sin dal Settecento al collezionismo e al ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] a) i frutti del patrimonio; b) i contributi dello stato; c) i contributi di enti, istituti, associazioni e di privati; d norme, che, in taluni casi, hanno una funzione di tutela sociale e di garanzia per la sicurezza e incolumità dei cittadini. D' ...
Leggi Tutto
. Voce della lingua colta, indicante "l'origine di una parola, o la derivazione di una parola da un'altra", significa inoltre la scienza che ricerca quest'origine, e significò pure quella parte della grammatica [...] etimologici muta in conseguenza: essi anzitutto, data la mole dei contributi, divengono più o meno critico-bibliografici e, riguardino una sola o su quelli interdialettali e fra strati sociali diversi; i mutamenti di significato furono esaminati ...
Leggi Tutto
La letteratura sociologica degli ultimi decenni del 20° secolo ha sviluppato analisi teoriche ed empiriche che si sono basate su approcci riguardanti il c. s. nelle sue diverse sfaccettature. A ben considerare [...] e le sue finalità di fondo. In tal modo il soggetto sociale pur operando nel quotidiano pensa al metaquotidiano, si accontenta o si al coinvolgimento.
Il modello socio-behaviorista/interazionista, mediante i contributi di C. McPhail (n. 1936) e D.L. ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] alla r. come ''sistema spaziale aperto'', ovvero complesso di elementi territoriali, sociali e produttivi, tutti reciprocamente interagenti, che si avvale di contributi (inputs) esterni, rielaborandoli e, a sua volta, emettendo flussi (outputs) verso ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] fino al 1943 in Italia, dopo il 1945 nei paesi socialisti; al ritorno costituiranno il nuovo nucleo degli artisti colti del molti altri pittori (Shijaku, Shoshi, Kilica). Più originale il contributo di S. Shijaku: in La voce delle masse (1974) ritrae ...
Leggi Tutto
Etnologia. - I Boscimani devono essere considerati, dal punto di vista culturale, come l'elemento di popolazione più primitivo dell'Africa meridionale. Essi occuparono un tempo tutte le pianure erbose [...] si può dire, tutta la vita. Molti dei più notevoli contributi alla conoscenza dei Boscimani si devono inoltre agli etnologi tedeschi.
della natura, le proprietà del mondo animale, le istituzioni sociali. Il sole era dapprima un uomo, che stava sempre ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA
Adalberto Vallega
Francesca Socrate
Caterina Ricciardi
Stefania Parigi
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, II, p. 427; III, II, p. 290; IV, II, p. 630)
Gli anni Settanta sono stati una [...] Inoltre la N. Z. possiede un ottimo sistema di assistenza sociale e un elevato livello di condizioni di vita: lo dimostra la di privatizzazione del sistema sanitario e un taglio ai contributi per i disoccupati.
Nonostante il risultato positivo nella ...
Leggi Tutto
IRAN (Persia: XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522; III, 11, p. 389)
Elio Migliorini
Daniela Primicerio
Alessandro Bausani
Bruno Genito
Alessandro Bausani
L'I., ancor prima che la rivoluzione [...] ha esposto in 12 articoli le basi di una riforma nel campo sociale ed economico) ha fatto distribuire 8 milioni di ha a 2,3 The land of Iran, vol. I della Cambridge history of Iran (con contributi di W. B. Fisher per la geografia fisica, H. Bobek per ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] insieme con i liberali, a cui poi si sono aggiunti i socialisti, hanno promosso tre r. sulla responsabilità civile dei magistrati (problema dei partiti in vigore dal 1974 (salvo i contributi elettorali, senza modificare le sanzioni penali per la ...
Leggi Tutto
contributo
s. m. [dal lat. contributum, neutro sostantivato del part. pass. di contribuĕre «contribuire»]. – 1. a. Quello che si dà, quale propria personale offerta, per il raggiungimento di un fine al quale collaborano più persone: c. in...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...