Matematica
Ana Millán Gasca
(XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414)
Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola [...] giapponesi a unirsi all'IMU. Ma è stato solo grazie ai contributi di studiosi come H. Hironaka, K. Kodaira e S. Mori dell'insegnamento e il rapporto fra rendimento e contesto sociale ed educativo. Si forniscono i risultati dello studio condotto ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] Nel numeroso stuolo degli scrittori interessati agli aspetti storici e sociali, vanno almeno citati i nomi di C. M. Rama Historias para mi abuela (1970). Al romanzo hanno dato contributi e soluzioni variamente sperimentali J. Onetti (nato nel 1931), ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] e il Movimento Friuli.
Condizioni demografiche e sociali. − Dopo la flessione registrata negli anni Cinquanta sociogeografici di una catastrofe sismica, Milano 1979; AA. VV., Contributi per la storia del paesaggio rurale nel Friuli-Venezia Giulia, ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] alle tensioni nel mercato del lavoro, venne riformato il sistema di sicurezza sociale, assicurando l'incremento delle pensioni, la maggiorazione dei contributi erogati ai disoccupati e il rafforzamento dei programmi di assistenza ai lavoratori in ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] anni Sessanta e la fine degli anni Settanta, anche in relazione alle sollecitazioni provenienti dai movimenti sociali e giovanili, apparvero numerosi nuovi contributi di storia della r., in una sorta di vero e proprio take off storiografico, che ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] di dollari a fine 1984) favorirono la protesta sociale e la crescita di consensi per le sinistre, unite A. Cillóniz (n. 1944) e M. Cabrera (n. 1945). Il ricco contributo femminile alla lirica trova momenti significativi in C. Ollé (n. 1950) e A ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] scrittori, dei poeti e degli artisti in esilio.
Bibl.: M. Moosa, Social consciousness in the Iraqi drama, in The Muslim World, 1981, n. ῾I. dal 1963 a oggi. Anzitutto il formidabile contributo recato dall'esplorazione di Seleucia, di Choche e di ...
Leggi Tutto
La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] anno film nazionali. I produttori godono inoltre di contributi commisurati a una percentuale dell'introito lordo degli rispondano alle sane esigenze della loro vita morale e sociale. I film prodotti per la gioventù godono inoltre annualmente ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] il mondo giovanile, che continua a dare il maggior contributo all'abuso di sostanze stupefacenti. Fino agli anni Settanta alla cura e all'assistenza del tossicomane e, dal punto di vista sociale, al suo recupero (artt. 90-102).
Anche questa legge è ...
Leggi Tutto
, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione [...] delle dottrine politiche sono da considerare gli articoli Comunismo e Socialismo di R. Mondolfo; a Croce è dedicata un'ampia è la voce Razza dell'antropologo G.L. Sera; insigne il contributo di G. Levi Della Vida alla voce Ebrei − e immutato ...
Leggi Tutto
contributo
s. m. [dal lat. contributum, neutro sostantivato del part. pass. di contribuĕre «contribuire»]. – 1. a. Quello che si dà, quale propria personale offerta, per il raggiungimento di un fine al quale collaborano più persone: c. in...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...