INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] irrigazione; 1 miliardo 119,3 milioni di dollari per servizî sociali, alloggi, lavori di riattamento; 546 milioni di dollari per che non aveva avuto fino a pochi anni fa adeguati contributi dagli scavi, è stato ripreso in campo archeologico a partire ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] 8,4%).
Condizioni economiche. - Le strutture economiche e sociali della regione sono piuttosto evolute; il tenore di vita mostre; 3 Sulle tracce delle antiche genti giudicaresi; 4 Contributi all'archeologia; 5 Monumenti; 6 Dipinti su tela: restauri ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] di fasi di ristagno, quando non di decadenza economica e sociale. In particolare, in L. esistevano già, fin dall' Cinisello Balsamo 1986; M. Marubbi, Vincenzo Civerchio. Contributo alla cultura figurativa cremasca del primo Cinquecento, Milano 1986; ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] ogni luogo (MacMullen 1988), ha giocato un suo ruolo in ogni sistema sociale e politico; si sa che ciò che spinge a corrompere e a farsi positive della c. sono in relazione al loro contributo al mantenimento dell'equilibrio tra risorse scarse e una ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 402; App. IV, i, p. 725)
La ricerca filosofica in ambito estetico presenta, nella seconda metà del Novecento, connotati vari e diversificati. Fenomenologia, ermeneutica e filosofia analitica ne [...] dei fenomeni estetici e artistici, al riconoscimento del valore etico e sociale, oltre che estetico, di quei fenomeni stessi e cioè al rilievo di un loro possibile contributo all'evoluzione e alla maturazione della societas umana.
Infine, si deve ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Ireneo Sanesi
Il 6 febbraio del 1778, da Andrea Foscolo e da Diamantina Spathis, nacque, nell'isola di Zante, il poeta, al quale i genitori imposero il nome, tradizionale nella famiglia [...] e la faziosità e la bestialità delle varie classi sociali troppo inferiori alla grandezza dell'ora; e, nei , L'insegnamento universitario del Monti e del Foscolo, in Contributi alla storia dell'Università di Pavia pubblicati nell'XI centenario ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] settore pubblico, la tassazione degli assegni familiari, l'introduzione di un nuovo prelievo (contribution sociale généralisée) destinato a sostituire i contributi dei lavoratori dipendenti, l'aumento dello 0,5% dell'imposta sui redditi. Colpendo in ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] storicamente attendibile sono limitati. Tuttavia alcuni contributi insostituibili delle fonti alla conoscenza della Bazzano, nel territorio dell'Aquila. Indizi di differenziazione sociale si riconoscono nelle necropoli marchigiane e abruzzesi a ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA GENETICA
Vittorio Sgaramella
L'i.g. può essere definita una scienza (G. Radnitzky, 1982) diretta allo studio e alle applicazioni di modificazioni controllate apportabili al patrimonio genetico [...] Lederberg, anch'egli premio Nobel (1958) per i suoi contributi all'avvio della genetica batterica, che all'inizio degli oppure rispondente a programmi di supremazia o di asservimento sociali, si tratta di argomenti di pertinenza della fantascienza: ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] matematica nella spiegazione dei più svariati fenomeni naturali, sociali o artificiali; anzi, ai metodi e concetti un capitolo della geometria simplettica (Abraham, Marsden 1978) con il contributo fondamentale di V.I. Arnol´d.
Dalla fine degli anni ...
Leggi Tutto
contributo
s. m. [dal lat. contributum, neutro sostantivato del part. pass. di contribuĕre «contribuire»]. – 1. a. Quello che si dà, quale propria personale offerta, per il raggiungimento di un fine al quale collaborano più persone: c. in...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...