Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] hanno resistito vittoriosamente all'ellenizzazione hanno dato contributi alla letteratura in coinè già nella qui in poi comincia l'abitudine (e divenne presto esigenza, obbligo sociale) che i ricchi invitino a banchetti di gran lusso, diano feste ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] debitore per contributi nelle opere eseguite, furono predisposte organizzazioni (Associazione nazionale per i consorzi di bonifica e d'irrigazione) e accordi con i principali istituti finanziarî (Cassa nazionale assicurazioni sociali, Istituto ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] un processo di laicizzazione dello stato s'inquadra pertanto la politica sociale avviata dal governo Fitzgerald con una serie di riforme, di raccolto l'eredità di The Crane Bag, ospitando contributi su storia, letteratura e politica non soltanto ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] , in particolare nel campo della biologia e delle scienze sociali ed economiche.
Fin dai primi decenni del Novecento, gruppi conseguiti nel periodo 1958-82 (i quali hanno visto il contributo di numerosi studiosi di primo piano, fra cui quello del ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] sociali duraturi che trascendono l'interesse privato del proprietario del suolo. L'ammontare del contributo del r. decr. 20 maggio 1926, n. 1154: nelle prime regioni il contributo varia dal 35 al 45% dell'importo delle opere, nelle seconde dal 35 al ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] di patronato su una chiesa o cappella, istituita a cure sociali, la quale induce, in queste associazioni, i freni e le legge, per quel che riguarda la misura e le modalità dei contributi, i quali devono essere commisurati, per i datori di lavoro ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] e ciò spiega la tendenza più o meno patriottica e sociale che per lungo tempo hanno avuto i suoi programmi), così : Sbornik příspěvků k dějinám hlavního města Prahy (Miscellanea dei contributi alla storia della capitale Praga), I segg., Praga 1907 ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] le imprese pubbliche in perdita per graduare chiusure ed evitare tensioni sociali.
Bibliografia
F. Gipouloux, La Chine vers l'économie de marché ridimensionato l'entità dei trasferimenti e dei contributi pubblici a favore delle imprese pubbliche, ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] del cosiddetto Ateneo, istituzione che si sostiene con contributi privati e della quale fanno parte professionisti e , interprete degl'interessi spirituali di tutte le classi sociali, portando sulla scena i tre sentimenti caratteristici del ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] d'età del diritto di voto, l'introduzione del diritto ''sociale'' all'assistenza pubblica per tutti i cittadini, l'estensione per più di vent'anni (1930-54); ha lasciato notevoli contributi soprattutto nella musica liturgica (del 1945 è il Te Deum ...
Leggi Tutto
contributo
s. m. [dal lat. contributum, neutro sostantivato del part. pass. di contribuĕre «contribuire»]. – 1. a. Quello che si dà, quale propria personale offerta, per il raggiungimento di un fine al quale collaborano più persone: c. in...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...