Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] dato in Cina eccellenti risultati". Egli definì "immensi" i contributi del P.C.C. e di Mao alla dottrina marxista. : 13,7 miliardi di yuan per investimenti, 4,8 miliardi per spese sociali e culturali, 8 per la difesa, 1,6 per il rimborso dei prestiti ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] fa tutto questo nel clima determinatosi in Francia, non senza il contributo di Sartre, di un marxismo come 'f. del nostro tempo ragione pratica: una profonda esigenza di moralità e di socialità, di libertà e di giustizia, che nel riconoscimento del ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] 'Afghanistan. Anche la suddivisione del continente in grandi regioni economico-sociali-politiche non è uniforme nelle varie fonti. Il termine Asia cura di R. Corsetti, Roma 1976, di cui si vedano i contributi di A. Bausani, U. Marazzi, R. Raza, A. V. ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] M. J. Eisen, Estnische Mythologie, Lipsia 1925.
I contributi migliori alla conoscenza dell'etnografia e del folklore estone sono Suits), con tendenza spiccatamente realistica e naturalistica. I romanzi sociali di E. Wilde, le novelle satiriche di E. ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] custodia dei valori della Cassa nazionale per le assicurazioni sociali; la gestione delle pensioni e sussidî al personale delle versate dai patroni laicali; infine da un annuo contributo detto quota di concorso, stabilito a favore della Cassa ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] e sempre più necessario un loro coordinamento.
Un utile contributo in questa direzione potrebbe fornire l'istituto per la religioso come conseguenza dell'inurbamento o delle trasformazioni sociali e culturali significano di fatto la dismissione di ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] al personale (articoli 18 a 20); l'esercizio finanziario e i contributi dello stato (articoli 21 e 22); le norme di delegazione per largo regolamento, per fissare quelle norme, che ragioni sociali non consentono di derogare.
Per la gente dell'aria ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] pari di un'azione politica e di una mobilitazione sociale. Tra le personalità più significative che vi parteciparono, in del cinema. Su questo sfondo culturale deve essere letto il contributo di R. Arnheim (n. 1904), studioso tedesco trasferitosi in ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] deve fare a fronte dell'evoluzione dell'ambiente economico-sociale e alla luce delle risorse di cui dispone. di Gantt), e a M.P. Follet, per il suo pionieristico contributo alle tecniche di 'risoluzione dei conflitti'. Un posto di rilievo occupa un ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] movimento di teatri provinciali e di libere compagnie itineranti d'impegno sociale (si pensi al gruppo 7:84 che si rivolge a romana di O. Costa, 1948-54, mancò sia il contributo di un organizzatore che l'apporto comunale; il fallimento di uno ...
Leggi Tutto
contributo
s. m. [dal lat. contributum, neutro sostantivato del part. pass. di contribuĕre «contribuire»]. – 1. a. Quello che si dà, quale propria personale offerta, per il raggiungimento di un fine al quale collaborano più persone: c. in...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...