Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] non solo alle esigenze di questo o quell'individuo o gruppo sociale, ma alla media delle esigenze collettive, e porsi come uno aerodinamica) o dello styling, che fu certamente il maggiore contributo americano alla storia del d.: ne abbiamo già parlato ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] su cliché di legno −, sollevò comunque quel problema sociale nell'opinione pubblica, costringendo anche le autorità cittadine quanto maggiore è il volume dell'agglomerato, come somma dei contributi di n cristalli singoli. La sensibilità, a sua volta, ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] e la sobria pittura di Benet Mercader. Questo fu l'ultimo contributo dell'Italia all'arte catalana, perché d'allora in poi ma ora più che mai essi anelavano a uscire dal loro servaggio sociale e giuridico. Già re, fin da Giovanni I, procurarono di ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] definita proletaria per l'attenzione prestata alle questioni di ordine sociale; la ix edizione del 1951 evitò per lo più il tipici delle prime edizioni e la preziosa presenza dei contributi internazionali. Dalla xi edizione (1957) emersero comunque ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] si sia mantenuta, sia pure non senza oscillazioni, in classi sociali più basse e in regioni meno progredite.
L'argomento dei l'epopea tedesca v. Nibelungi, Bibl. Eccellenti, anche con contributi nuovi di ricerca, sono gli articoli di A. Hensler, in ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] a punti di partenza mutevoli; combinandosi con le altre forze sociali) ha dato e dà luogo. La meccanica razionale comprende la in modo limitato, del sistema di mutue dipendenze. Fra i contributi più notevoli al primo ordine d'indagini va rilevato il ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] , che ha avuto ad un tempo fini nazionali e sociali, dissuadendo il contadino lettone da idee comuniste.
Nel 1918 di Wischmann e di altri).
Minore importanza hanno i contributi alla letteratura lettone del sec. XVIII. Alcuni pastori protestanti ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] il sapere individuale s'identificava in gran parte con il sapere sociale. Le cose cambiano con le società in cui la divisione del cui appariva imprescindibile una sua più esatta conoscenza. Il contributo più decisivo in questo senso, una vera e ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] . Negli antichi scrittori la critica d'arte appare un contributo frammentario a un organismo di carattere non critico. L' architettura, e quindi dei materiali, delle condizioni e convenienze sociali, dell'igiene, dell'astronomia e della meccanica; e ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] tonchinese: è soggetto a forti piene che versano un contributo periodico di alluvioni alle sue rive, e copre tutta la è di circa il 10‰ (Cocincina). Le crescenti misure d'igiene sociale tendono ad accrescerla. Ma non manca la terra, né il lavoro, ...
Leggi Tutto
contributo
s. m. [dal lat. contributum, neutro sostantivato del part. pass. di contribuĕre «contribuire»]. – 1. a. Quello che si dà, quale propria personale offerta, per il raggiungimento di un fine al quale collaborano più persone: c. in...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...