situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] (San Fiorenzo, Biguglia, Bastia e Corte), movimenti sociali-religiosi come quello dei Battuti. Per uscire da questa . 2, Besançon 1925. Questa serie di buone monografie e di contributi ha reso possibile due tentativi di sintesi: A. Ambrosi, Histoire ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] e l'esplicazione della piena natura umana nella sua attinenza con la vita sociale.
Ma se A. si distacca dal maestro circa l'attinenza fra degli animali, che offre anche oggi preziosi contributi alla zoologia sistematica e comparata. Non già che ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] Marstrander. Le principali riviste in cui compaiono i nuovi contributi di filologia celtica sono: la Revue celtique di Parigi feste è l'eroe che è simbolo ed emblema di un gruppo sociale. Conchobar è un eroe del Samhuin, come Diarmuid mac Cerbhaill è ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] entrate alle repubbliche indipendenti e agli enti locali, che con questi contributi e col gettito dei tributi e dei prestiti locali devono provvedere a varî compiti sociali, culturali ed economici. Nel 1934 le entrate complessive dei bilanci locali ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] la morte di Tito. − Le crisi sia di natura sociale, sia di origine più strettamente nazionale che avevano scosso la ), M. Kelemen (n. 1924), I. Malec (n. 1925).
Contributi più originali alla Nuova Musica vennero da un più giovane gruppo di compositori ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] e soprattutto M. Rendelli, Città Aperte, Roma 1993; cfr. anche vari contributi nei 3 voll. dei British Archaeological Reports (BAR) 245: Papers of raccordo delle varie competenze e le finalità sociali dell'iniziativa. Tutta questa attività è stata ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] base della riflessione sulla m. in termini di conflitto sociale: è infatti dal secondo e terzo decennio del Novecento è pensabile oggi, anche in relazione a più recenti contributi metodologici (Quintavalle 1981, 1985, 1988), considerare il disegno ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] ruolo del posto di lavoro come occasione d'incontro e scambio sociale. L'immagine dell'ufficio viene in questi casi legata a di alloggi anche degradati da risanare"; con l'assegnazione di contributi in conto capitale per l'acquisto di immobili (i ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] contro quello tedesco, la quale traeva le sue cause da motivi sociali (era cioè ostilità contro il ceto che, oltre ad essere non parte in territorio boemo, e con i saccheggi, i contributi di guerra e le gravi prestazioni che immiserirono anche la ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] indagare il moto di ogni molecola, così come i fenomeni sociali d'una popolazione si possono studiare nel loro insieme senza il rapporto tra idrogeno e ossigeno nel gas.
Bibl.: J. Henrivaux, Contrib. à l'étude du gaz à l'eau, Tours 1891; H. Geitel ...
Leggi Tutto
contributo
s. m. [dal lat. contributum, neutro sostantivato del part. pass. di contribuĕre «contribuire»]. – 1. a. Quello che si dà, quale propria personale offerta, per il raggiungimento di un fine al quale collaborano più persone: c. in...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...