Fabrizia Santini
Abstract
Per prevenire pratiche di social dumping che altererebbero il corretto funzionamento del mercato europeo, il legislatore comunitario, con la dir. 96/71/CE, definisce un nucleo [...] rimane “soggetto alla legislazione” ai fini previdenziali dello Stato di provenienza (una previsione questa causa C-341/05, Laval un Partneri Ltd; cfr. in materia i contributi di Deakin, S., La concorrenza fra ordinamenti in Europa dopo Laval, in ...
Leggi Tutto
Annalisa Pessi
Abstract
Viene analizzato il tema dei diritti sindacali nei luoghi di lavoro, di cui ai titoli II e III della l. 20.5.1970, n.300, cercando di indagare, in via generale, le problematiche [...] erogate dal datore di lavoro per conto degli enti previdenziali). Si trattava di un notevole sostegno legale verso 1.2014, il conferimento della delega al pagamento del contributo sindacale diviene strumento (sotto il profilo del dato associativo ...
Leggi Tutto
Giandomenico Salcuni
Abstract
Viene esaminata la struttura e le problematiche della fattispecie di indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato, una norma introdotta con la legge 29.9.2000, n.300 [...] successiva destinazione, sono applicabili anche a erogazioni non condizionate da particolari destinazioni funzionali, come sono i contributi assistenziali ed anche previdenziali (Cass. pen., S.U., 19.4.2007, n. 16568, in Dir. pen. e processo, 2011 ...
Leggi Tutto
I contratti di solidarietà
Angelo Pandolfo
Silvia Lucantoni
La riforma degli ammortizzatori sociali attuata con il d.lgs. 14.9.2015, n. 148 ha investito anche la disciplina dei contratti di solidarietà. [...] base dei predetti contratti collettivi e per ogni mensilità di retribuzione, un contributo a carico della Gestione degli interventi assistenziali e di sostegno alle gestioni previdenziali istituita presso l’Inps, pari, per i primi dodici mesi, al 15 ...
Leggi Tutto
Ulteriori disposizioni in materia di occupazione
Michele Faioli
Per favorire l’assunzione di lavoratori che si trovano in situazione di svantaggio sono stati introdotti nel 2013, anche in via di consolidamento [...] a un terzo della retribuzione mensile lorda imponibile ai fini previdenziali ed è riconosciuto per un periodo non superiore ai 18 lavoratore in regime di Aspi, potrà beneficiare di un contributo mensile pari al 50% dell’indennità mensile residua che ...
Leggi Tutto
Finanziamento pubblico dei partiti
Giulio Maria Salerno
L’emersione di gravi fenomeni di sperpero e di corruzione nella gestione delle risorse pubbliche destinate ai partiti politici ha condotto all’approvazione [...] redditi e di trattamenti fiscali, contributivi e previdenziali, ha reso sempre più impellente l’intervento altra che va nel medesimo senso e stavolta pari al ventesimo del contributo complessivo annuo che il partito riceve, qualora non si rispetti l ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il discorso sulla responsabilità civile non può prescindere da una specie di ricognizione della impressionante quantità dei danni provocati nelle società moderne dalle attività [...] .6.1986, in Arch. civ., 1987, 47); il danno risentito dal datore di lavoro per la corresponsione dei contributi assicurativi e previdenziali durante il periodo di assenza del lavoratore danneggiato da terzi (Cass., 12.11.1988, n. 6132, in Foro it ...
Leggi Tutto
previdenziale
agg. [der. di previdenza]. – Che riguarda o ha per fine la previdenza sociale: ente p.; istituti p., il sistema p. vigente in un paese; contributi previdenziali.
contributo
s. m. [dal lat. contributum, neutro sostantivato del part. pass. di contribuĕre «contribuire»]. – 1. a. Quello che si dà, quale propria personale offerta, per il raggiungimento di un fine al quale collaborano più persone: c. in...