• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
183 risultati
Tutti i risultati [183]
Diritto [106]
Diritto del lavoro [65]
Economia [27]
Diritto tributario [17]
Temi generali [7]
Geografia [8]
Geografia umana ed economica [8]
Diritto civile [6]
Diritto amministrativo [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]

CUD (Certificazione Unica dei redditi di lavoro Dipendente)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

CUD (Certificazione Unica dei redditi di lavoro Dipendente) CUD (Certificazione Unica dei redditi di lavoro Dipendente)  Documento di certificazione dei redditi derivanti da attività di lavoro dipendente, [...] , le deduzioni e le detrazioni effettuate (parte B) e infine i contributi previdenziali e assistenziali a carico del lavoratore versati o dovuti agli enti previdenziali (parte C). Il documento viene utilizzato per preparare la dichiarazione dei ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA – CONTRIBUTI PREVIDENZIALI – CHIESA CATTOLICA – IRPEF

Ivie

NEOLOGISMI (2018)

Ivie s. f. inv. Acronimo di Imposta sul valore degli immobili esteri. • Oggi, 2 gennaio, è invece l’ultimo giorno utile, per le persone fisiche, per regolarizzare la seconda o unica rata Irpef non effettuata [...] modello UNICO PF 2016 è composto da tre fascicoli: [...] Fascicolo 2 ‒ Contiene i quadri per dichiarare i contributi previdenziali e assistenziali (RR) e gli altri redditi da parte dei contribuenti non obbligati alla tenuta delle scritture contabili ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRIBUTI PREVIDENZIALI – IRPEF

parafiscalità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

parafiscalita parafiscalità  Sistema di protezione sociale finanziato dai lavoratori, dai datori di lavoro e dallo Stato attraverso la contribuzione obbligatoria. La p. può avere carattere previdenziale [...] con l. 214/2011. L’INPS, oltre a fornire prestazioni pensionistiche, eroga anche trattamenti assicurativi. I contributi previdenziali obbligatori dei professionisti sono versati alle Casse di previdenza degli ordini professionali. Con riferimento all ... Leggi Tutto

decontribuzione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

decontribuzione Disposizione legislativa che stabilisce una riduzione dell’importo dei contributi previdenziali e assistenziali relativi alle retribuzioni dei lavoratori. In particolare, la d. prevede [...] al lavoro straordinario oppure ai premi di produttività) non sia richiesto il pagamento dei contributi. Questo può avvenire rispetto alla quota di contributi a carico del singolo lavoratore o rispetto alla quota a carico dell’azienda-datore di ... Leggi Tutto

pensione

Enciclopedia on line

Forma di remunerazione post-lavorativa, generalmente di natura pubblica, erogata da enti di previdenza statali o anche da enti previdenziali parastatali, casse di ordini professionali e private, fondi [...] ’anno 2008, in virtù della legge di riforma del sistema previdenziale, i lavoratori dipendenti possono andare in p. con 35 anni di contributi e 60 di età; i lavoratori autonomi con 35 di contributi e 61 anni di età. Per tutti, inoltre, è possibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: TRATTAMENTO PENSIONISTICO – PREVIDENZA COMPLEMENTARE – INPDAP – ITALIA – INPS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pensione (6)
Mostra Tutti

contratto

Enciclopedia on line

Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano. Diritto civile Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] retributivi sconosciuti al fisco e agli enti previdenziali e assistenziali; e adeguare progressivamente i rapporti estinzione dei «reati previsti da leggi speciali in materia di contributi e di premi e le obbligazioni per sanzioni amministrative e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO DEL LAVORO – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: TRATTATO DELLA COMUNITÀ EUROPEA – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – DISTRIBUZIONE COMMERCIALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su contratto (6)
Mostra Tutti

costo

Enciclopedia on line

In economia, la misura di ciò che deve essere impegnato per ottenere la disponibilità o la proprietà di un bene o la prestazione di un servizio. C. di produzione È semplicemente il c. di un bene, la spesa [...] , gli scatti di anzianità, la tredicesima e altre eventuali mensilità, le ferie pagate ecc.); i contributi, versati dall’impresa agli enti previdenziali che erogano ai lavoratori le pensioni, l’assistenza per la malattia, gli infortuni e simili, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CONTABILITA – TEMI GENERALI
TAGS: INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO – TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – LAVORATORE DIPENDENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su costo (2)
Mostra Tutti

Assegni familiari

Enciclopedia on line

Integrazione salariale di carattere previdenziale, dovuta ai prestatori di lavoro con carichi familiari, in misura variabile in relazione alla composizione del carico. Originariamente istituiti per il [...] , titolari di pensioni, di prestazioni economiche previdenziali derivanti da lavoro subordinato, lavoratori assistiti da l’Istituto di previdenza il conguaglio tra assegni corrisposti e contributi dovuti. Dal 1° gennaio 1978 è stabilita l’esenzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE – LAVORO SUBORDINATO – ORARIO DI LAVORO – INPS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Assegni familiari (2)
Mostra Tutti

ASSICURAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] sociale") si deve organizzare un sistema organico previdenziale ed assistenziale obbligatorio per tutti i cittadini, prescindendo da qualsiasi limite di reddito; tale sistema, finanziato da contributi dei datori di lavoro, degli assicurati e ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO LE MALATTIE – ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE – ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSICURAZIONE (10)
Mostra Tutti

ASSICURAZIONI SOCIALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(V, p. 21; App. I, p. 175; II, I, p. 288; III, I, p. 157; IV, I, 177) Notevole e numerosa è stata la legislazione in materia assicurativa nel periodo dal 1978 al 1988, e in essa naturalmente assurge a [...] n. 730). Di particolare importanza l'estensione della tutela previdenziale ai lavoratori italiani all'estero operata dalla l. 3 ex-mutuati sia di quelli non mutuati, così come di contributi sociali di malattia si parla a proposito delle somme da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – CORTE COSTITUZIONALE – DELEGIFICAZIONE – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSICURAZIONI SOCIALI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
previdenziale
previdenziale agg. [der. di previdenza]. – Che riguarda o ha per fine la previdenza sociale: ente p.; istituti p., il sistema p. vigente in un paese; contributi previdenziali.
contributo
contributo s. m. [dal lat. contributum, neutro sostantivato del part. pass. di contribuĕre «contribuire»]. – 1. a. Quello che si dà, quale propria personale offerta, per il raggiungimento di un fine al quale collaborano più persone: c. in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali