• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
183 risultati
Tutti i risultati [183]
Diritto [106]
Diritto del lavoro [65]
Economia [27]
Diritto tributario [17]
Temi generali [7]
Geografia [8]
Geografia umana ed economica [8]
Diritto civile [6]
Diritto amministrativo [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]

La tracciabilità del lavoro accessorio

Il Libro dell Anno del diritto 2017

La tracciabilità del lavoro accessorio Liliana Tessaroli Il contributo analizza il lavoro accessorio in seguito alla riforma del lavoro, cd. Jobs act. Le novit introdotte dagli artt. 48 e ss. del d.lgs. [...] decreto (art. 49, co. 1). Ciascun voucher composto dal valore orario medio della prestazione lavorativa e dell’ammontare dei contributi previdenziali ed assicurativi. Il d.lgs. n. 81/2015 ha confermato il valore nominale del buono orario pari a 10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Contratti pubblici. Le cause soggettive di esclusione dalle gare pubbliche

Libro dell'anno del Diritto 2012

Contratti pubblici. Le cause soggettive di esclusione dalle gare pubbliche Stefano Fantini Contratti pubbliciLe cause soggettive di esclusione dalle gare pubbliche Il d.l. 13.5.2011, n. 70, convertito [...] di «gravità» ai sensi della lett. i), e cioè delle violazioni alle norme in materia di contributi previdenziali ed assistenziali (attribuendo chiaramente rilevanza, così da superare i dubbi esegetici precedentemente insorti, al rilascio del DURC ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Welfare aziendale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Welfare aziendale Flavio Brenna Per welfare aziendale si intende il complesso delle erogazioni e prestazioni che un’azienda riconosce ai propri dipendenti con lo scopo di migliorarne la vita privata [...] applicando le regole del t.u.i.r. costituisce, salvo rare eccezioni, anche la base di calcolo dei contributi previdenziali. In presenza di una tale forza attrattiva, suscettibile di rendere tassabile qualsiasi erogazione a favore dei dipendenti (ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

licenziamento, costi di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

licenziamento, costi di Laura Pagani Costi che un’impresa deve sostenere per ridurre l’occupazione tramite recesso dal contratto di lavoro. Tali costi derivano in larga parte dalla legislazione di protezione [...] un’indennità commisurata alla retribuzione globale di fatto dal giorno del l. fino alla data della reintegrazione, oltre ai contributi previdenziali. L’indennità, in ogni caso, non può essere inferiore alle 5 mensilità. Il lavoratore può chiedere, in ... Leggi Tutto

lavoro, tipologie di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

lavoro, tipologie di Laura Pagani Possibili modalità di svolgimento della prestazione lavorativa. Lavoro dipendente e indipendente Una prima distinzione è quella tra l. dipendente (➔ dipendente, lavoratore), [...] il rilascio o il rinnovo del permesso di soggiorno. Infine, si dispone l’adeguamento delle aliquote dei contributi previdenziali rispetto a quelle previste per gli iscritti alla Gestione separata dell’INPS, da rideterminare con decreto del ministro ... Leggi Tutto

reintegrazione

Lessico del XXI Secolo (2013)

reintegrazione reintegrazióne s. f. – Una delle possibili sanzioni del licenziamento invalido, che prevede il ripristino del rapporto di lavoro illegittimamente interrotto con conseguente diritto del [...] dell’art. 1345 cod. civ.; questa reintegrazione garantisce al lavoratore il diritto al versamento di tutti i contributi previdenziali dovuti per il periodo intermedio nonché il diritto a un risarcimento del danno pari all’ultima retribuzione globale ... Leggi Tutto

contributo sociale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

contributo sociale Prelievo, di norma obbligatorio, destinato al finanziamento delle prestazioni sociali. Il c. s. è calcolato, in percentuale, sulla retribuzione imponibile (nel caso di rapporto di [...] diminuzione della capacità contributiva (c. assicurativi), o di sostenere il reddito familiare (c. assistenziali). Contributi previdenziali Appartengono a questa categoria, per es., i c. effettuati all’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale ... Leggi Tutto

pressione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

pressione Gianpaolo Crudo Nel linguaggio finanziario, riferito in primo luogo a p. fiscale, l’indicatore di finanza pubblica ottenuto dal rapporto tra le entrate tributarie e contributive e il reddito [...] in conto capitale (imposta di registro, sulle successioni, proventi da sanatorie fiscali). Le entrate contributive includono i contributi previdenziali, quelli per l’assicurazione obbligatoria e i versamenti per il trattamento di fine rapporto. Detti ... Leggi Tutto

deduzione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

deduzione Sottrazione di un determinato importo dal reddito complessivo, allo scopo di ridurre la base imponibile (➔) ai fini dell’imposizione diretta. Attraverso tale meccanismo il contribuente abbassa [...] spese ritenute necessarie o socialmente desiderabili, le cosiddette d. tradizionali. Le più importanti riguardano i contributi previdenziali e assistenziali versati in ottemperanza a disposizioni di legge e la rendita catastale dell’immobile adibito ... Leggi Tutto

acconto

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

acconto Parziale pagamento di una somma dovuta per una prestazione (beni, servizi ecc.) o collegata all’obbligo del versamento di imposte, contributi previdenziali o assicurativi. Tale pagamento viene [...] imposte sui redditi delle persone fisiche o giuridiche (➔ IRPEF; IRES; IRAP), dell’imposta sul valore aggiunto (➔ IVA), dei contributi previdenziali e della cedolare secca sui redditi da locazione di immobili. L’a. è dovuto per il periodo d’imposta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
previdenziale
previdenziale agg. [der. di previdenza]. – Che riguarda o ha per fine la previdenza sociale: ente p.; istituti p., il sistema p. vigente in un paese; contributi previdenziali.
contributo
contributo s. m. [dal lat. contributum, neutro sostantivato del part. pass. di contribuĕre «contribuire»]. – 1. a. Quello che si dà, quale propria personale offerta, per il raggiungimento di un fine al quale collaborano più persone: c. in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali