Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] possa permanere occorre rafforzare la solidarietà tra gli individui, e di un solo popolo; è la risultante del contributodi differenti popoli. Tra questi contributi Guizot sottolinea - nell'ultima lezione dell'opera - l'importanza decisiva di ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] impegnato nella solidarietà.
Un caso esemplare di laico fondatore e benefattore è sicuramente quello di Bartolo Longo Panorama delle fonti, in Giuseppe Lazzati 1909-1986. Contributi per una biografia, a cura di G. Alberigo, Bologna 2001, pp. 181-182. ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
Introduzione
Il femminismo nasce dalla presa di coscienza di una asimmetria, di una disuguaglianza tra i sessi a livello sociale. È quindi innanzitutto una denuncia di tale [...] l'antropologia, in particolare nei paesi di lingua inglese, a fornire i contributi teorici più ricchi e più influenti, cinema, Bloomington, Ind., 1984.
Di Cori, P., Storia, sentimenti, solidarietà nelle organizzazioni femminili cattoliche dall'età ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] le sfilate; vi si esaltava l'umanitarismo e la solidarietà internazionale", in altre parole, prevaleva sull'uso del tecnicismo che essi abbiano a loro volta la possibilità di fornire il loro contributo, esprimere un parere, rivolgersi in prima persona ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] Natta] di una democrazia sostanziale, di una democrazia del dialogo e della solidarietà tra i protagonisti della rinascita, di un al punto di affermare molti anni più tardi di aver dato un «contributo decisivo» all’affermazione di quest’ultima43 ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] È significativo che egli decida di offrire un proprio contributo, nel giugno 1970, all’ Paese. Nota della presidenza CEI [9 maggio 1987] e Sviluppo nella solidarietà. Chiesa italiana e Mezzogiorno. Documento dei Vescovi italiani [18 ottobre 1989], ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] di vita e di lavoro delle classi lavoratrici, deve tener conto delle particolari condizioni di luogo e di tempo, delle solidarietà 203.
31 A. Cova, L’occupazione e i salari. Contributi per una storia del movimento sindacale in Italia, Milano 1977, pp ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] di Trento e la religiosità meridionale si realizzò nel giro di qualche decennio un incontro pieno, una solidarietàdi spiriti e di in particolare Il santuario di s. Michele sul Gargano dal VI al IX secolo. Contributo alla storia della Longobardia ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] di genere. In campo biomedico e psicoterapeutico queste vedute nuove sulla morfofisiologia del sesso diventano anche solidarietà 1958.
Evoluzione della sessualità ed evoluzione umana, in "Contributi del Centro Linceo Interdisciplinare", 1979, n. 48.
...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] la condanna ecclesiastica, con la pronta solidarietà della cultura laica più accreditata, di una torsione in senso più tecnico ed eclettico dei contributi accolti; di una perdita di presa sull’attualità inoltre, parallela a un progressivo accumulo di ...
Leggi Tutto
tassa di solidarieta
tassa di solidarietà loc. s.le f. Percentuale aggiuntiva all’aliquota d’imposta stabilita per gli scaglioni di reddito previsti dalla normativa fiscale: costituisce una sorta di contributo di solidarietà che deve essere...
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...