Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] possa permanere occorre rafforzare la solidarietà tra gli individui, e di un solo popolo; è la risultante del contributodi differenti popoli. Tra questi contributi Guizot sottolinea - nell'ultima lezione dell'opera - l'importanza decisiva di ...
Leggi Tutto
Controllo sociale
Erwin K. Scheuch
L'origine e i primi impieghi del concetto
Quello di 'controllo sociale' è stato uno dei concetti principali per la prima sociologia americana, e in assoluto il più [...] : ad esempio nell'idea di Durkheim della rottura della solidarietà meccanica e del conseguente disorientamento 1987. È stata quindi eseguita un'analisi del contenuto di tutti i contributi registrati sotto questo termine. In un secondo tempo, a ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
Introduzione
Il femminismo nasce dalla presa di coscienza di una asimmetria, di una disuguaglianza tra i sessi a livello sociale. È quindi innanzitutto una denuncia di tale [...] l'antropologia, in particolare nei paesi di lingua inglese, a fornire i contributi teorici più ricchi e più influenti, cinema, Bloomington, Ind., 1984.
Di Cori, P., Storia, sentimenti, solidarietà nelle organizzazioni femminili cattoliche dall'età ...
Leggi Tutto
Ecologia
Raimondo Strassoldo
Introduzione
L'ecologia è una scienza naturale, derivata dalla biogeografia e più precisamente dalla geografia delle piante, che studia le relazioni tra gli organismi viventi [...] potevano rimanere del tutto indifferenti ai grandi contributi che, in tema di rapporti tra realtà umana e ambiente, esse sono essenzialmente tutte espressioni di un atteggiamento di compassione, tenerezza, solidarietà, simpatia, empatia, amore ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] un fondo comune, che comprende i contributi degli associati e i beni acquistati con questi contributi, ma delle obbligazioni assunte rispondono le società industriale, di contro alla solidarietà connessa ai vincoli di sangue e di vicinato, tipica ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
Renato Treves
Con l'espressione s. del d. o con quella analoga di sociologia giuridica s'indica una disciplina di formazione relativamente recente, anche se per il suo oggetto, [...] , in proposito, per quanto riguarda la politica, i contributi del Critical Legal Studies Movement e, per quanto riguarda l di un precursore del funzionalismo come Durkheim, che intende il diritto come simbolo visibile della solidarietà sociale ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] fenomeni religiosi e mitici dal punto di vista del folclore.
Tra la concezione di un pantheon scarsamente strutturato, disperso, sincretico e quella di una mitologia come amalgama di dati disparati c'è una stretta solidarietà. Come scrive E. Will, la ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] ', secondo cui i Negri non avrebbero dato alcun contributo al progresso umano, mentre le civiltà africane sarebbero varando un programma di azione ad ampio raggio. L'OAU avrebbe dovuto promuovere l'unità o perlomeno la solidarietàdi tutti gli Stati ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] dall'organizzazione sociale". Il contributo decisivo di Montesquieu, da questo punto di vista, consiste proprio nell' che fonte di integrazione e solidarietà sociale. Durkheim scopre così che le forme che egli riteneva anormali di divisione del ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] relativamente ristretti di persone che interagiscono fra loro, intendono produrre e mantenere solidarietà e coesione e cercano di marcare ovviamente compito che possa essere assolto in un sintetico contributo e da un solo studioso. Dal canto loro, i ...
Leggi Tutto
tassa di solidarieta
tassa di solidarietà loc. s.le f. Percentuale aggiuntiva all’aliquota d’imposta stabilita per gli scaglioni di reddito previsti dalla normativa fiscale: costituisce una sorta di contributo di solidarietà che deve essere...
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...