FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] . Questa intesa era destinata, tuttavia, a spezzarsi di fronte alla ritrovata solidarietà dei fratelli Farnese. Da Pesaro, dove si trovava sua direzione, è opportuno sottolineare che il suo contributo all'avanzamento dei lavori a palazzo Farnese, che ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] Zaborowski-A. Letskus, Brescia 2006; Il Dio della fede e il Dio dei filosofi. Un contributo al problema della‘theologia naturalis’, a cura di H. Sonnemans, Venezia 2007 (la lezione inaugurale a Bonn, tenuta nel 1959); Gli Apostoli e i primi discepoli ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Günther Gassmann
Sommario: 1. Fondamenti e significati del concetto. 2. Ecumenismo della comune testimonianza e del comune servizio. 3. Ecumenismo della fede comune. 4. La partecipazione [...] tutti gli uomini nell'assistenza, nella compassione e nella solidarietà. Essa è ‛comunità per gli altri', uno quale motivo dominante di tutti i contributi, le discussioni e le relazioni della Quinta Conferenza mondiale di Fede e Costituzione, ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
HHeinz-Horst Schrey
sommario: 1. La fine dell'eurocentrismo e le sue conseguenze per il protestantesimo. 2. Mutamenti di struttura nel protestantesimo tedesco. 3. Le due correnti principali [...] possibilità di presentarsi e di offrire un proprio contributo utilizzando i vari mezzi di comunicazione di massa. Al centro di queste moderno. Si tratta dunque di una sorta di ‛ecumenismo in regresso'? La solidarietà cristiana nella prassi dovrebbe ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] Gubbio, Assisi e Spoleto conclusero un significativo trattato di alleanza e di mutuo soccorso, imperniato soprattutto sulla comune solidarietà nei confronti delle pretese e delle possibili azioni di forza esercitate dal rettore papale del Ducato nei ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] un fondo comune, che comprende i contributi degli associati e i beni acquistati con questi contributi, ma delle obbligazioni assunte rispondono le società industriale, di contro alla solidarietà connessa ai vincoli di sangue e di vicinato, tipica ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] Natta] di una democrazia sostanziale, di una democrazia del dialogo e della solidarietà tra i protagonisti della rinascita, di un al punto di affermare molti anni più tardi di aver dato un «contributo decisivo» all’affermazione di quest’ultima43 ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] fenomeni religiosi e mitici dal punto di vista del folclore.
Tra la concezione di un pantheon scarsamente strutturato, disperso, sincretico e quella di una mitologia come amalgama di dati disparati c'è una stretta solidarietà. Come scrive E. Will, la ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] È significativo che egli decida di offrire un proprio contributo, nel giugno 1970, all’ Paese. Nota della presidenza CEI [9 maggio 1987] e Sviluppo nella solidarietà. Chiesa italiana e Mezzogiorno. Documento dei Vescovi italiani [18 ottobre 1989], ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] di vita e di lavoro delle classi lavoratrici, deve tener conto delle particolari condizioni di luogo e di tempo, delle solidarietà 203.
31 A. Cova, L’occupazione e i salari. Contributi per una storia del movimento sindacale in Italia, Milano 1977, pp ...
Leggi Tutto
tassa di solidarieta
tassa di solidarietà loc. s.le f. Percentuale aggiuntiva all’aliquota d’imposta stabilita per gli scaglioni di reddito previsti dalla normativa fiscale: costituisce una sorta di contributo di solidarietà che deve essere...
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...