Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] convegno a Lucca (56), ricreò la solidarietà del triunvirato sulla base di una spartizione dell’egemonia nell’Impero: a la sua giunta, composta nel rispetto della parità di genere con il contributodi numerosi tecnici, che si è caratterizzata per una ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] a cui restava tuttora obbligato, Filippo di Borgogna offrì a P. un contributodi duemila cavalieri e quattromila fanti, nel e Firenze scelsero di restare neutrali, l'illegittimo duca di Milano strinse un vincolo disolidarietà con Ferrante, aiutandolo ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] un appello a ragione, umanità e carità cristiane. Il contributo più significativo di G. P. è stato il suo contrapporsi alla teoria e convinta a un'idea di etica, di cultura, disolidarietà, di religiosità hanno scosso profondamente la coscienza ...
Leggi Tutto
Cristianesimo
Bruno Forte
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] prende sul serio la possibilità universale della salvezza (cfr. il contributodi J. Dupuis, Gesù Cristo incontro alle religioni, Assisi 1989, di opere di volontariato e disolidarietà che le Chiese hanno saputo esprimere con inesausta creatività di ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] al concetto, ritenuto limitativo, di "tolleranza passiva" quello di "solidarietà", nella quale c'è " valore dei singoli contributi": esige piuttosto "che ad ogni soggetto sia offerta senza graduazioni collettive l'opportunità di sapersi prezioso per ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] suo fondamento biblico è senza dubbio uno dei contributi più importanti forniti dalla Chiesa latino-americana a soffrirne. Liberare il mondo dalla depredazione fa parte di un atteggiamento disolidarietà con i poveri: il mondo diventa allora un mezzo ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] suoceri o i propri generi! È dunque tutta una rete disolidarietà e di alleanze che i matrimoni fra persone di villaggi diversi creano attraverso il paese. Non si deve perder di vista, infatti, l'importanza primordiale che riveste, in Africa, l ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] Pietro Scoppola sottoscrisse una lettera disolidarietàdi 27 intellettuali italiani al grande tomista oratoriano francese – come si è detto, già ben radicato per il contributodi Codignola –, rimase così vivo in Italia (cfr. G. Losito, Cristianesimo ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] intorno al successore di Pietro60, e i corali indirizzi disolidarietà e di sottomissione dimostrano una i fatti della rivoluzione, II, Mondovì 1867, pp. 1-128. Sulla proposta dicontributo, cfr. A. Gambasin, Sinodi e concili, cit., p. 49; G. Martina ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] disolidarietà’, capace di incanalare l’iniziativa individuale verso la realizzazione di fini sociali. Di nuovo lo Stato appariva la chiave di civile dell’Italia unita, è sottolineato dai contributidi G. Rumi apparsi nel volume Milano cattolica ...
Leggi Tutto
tassa di solidarieta
tassa di solidarietà loc. s.le f. Percentuale aggiuntiva all’aliquota d’imposta stabilita per gli scaglioni di reddito previsti dalla normativa fiscale: costituisce una sorta di contributo di solidarietà che deve essere...
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...