Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] Fuci di Roma, che aveva organizzato un pellegrinaggio nei luoghi evocati dal romanzo manifestando simpatia e solidarietà «Il rinnovamento»39, che avrebbe ospitato contributidi Buonaiuti e di Tyrrell, favorevole a una trasformazione dell’autorità ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] in realtà assai difficile distinguere ed isolare i contributidi ciascuno dei tre diplomatici pontifici agli estenuanti ed alle profferte della corte di Parigi trovò nello Sforza la più completa solidarietà.
Anche la situazione internazionale ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] in questi nove anni, mantennero un rapporto di "solidarietà democratica" con gli altri partiti della U. L., Bologna 1999. Molto rilevanti sono i contributi biografici di P. Soddu, Sulla formazione di U. L., in Studi storici, XXVI (1985), pp ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] , cui si affidano i compiti disolidarietà e di riforma morale propri dell'istituto. Sul piano culturale resta incontestata ancor oggi la superiorità francese, mentre sul piano esoterico-religioso i contributi più interessanti vengono dagli Stati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Raffaello Morghen
Grado Giovanni Merlo
Nel suo itinerario di studioso e di organizzatore di cultura Raffaello Morghen visse stagioni diverse, passando dalla ricerca prevalentemente erudita e filologica [...] di secolo», oscilla tra la pessimistica constatazione di una evidente «crisi di civiltà» e l’ottimistica previsione che si stesse aprendo «un nuovo senso della solidarietà ecumenica di 1973), che raccolgono i contributidi numerosi studiosi venuti in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gino Luzzatto
Pietro Costa
Gino Luzzatto è un personaggio di prima grandezza nella storiografia italiana del Novecento. La sua produzione si sviluppa, senza soste e interruzioni, dagli inizi del secolo [...] Annales».
Non è peraltro sorprendente che il contributodi Luzzatto venga ospitato dalla rivista francese. richiamato l’attenzione sulla lotta di classe, che Luzzatto interpreta come esperienza disolidarietà e strumento di giustizia (Berengo 1964, p ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] , nel 1926: nelle prime annate appaiono contributidi alcuni dei più prestigiosi esponenti del repubblicanesimo di stringersi intorno al governo del proprio paese e al suo capo, in un frangente che sembrava richiedere una totale solidarietà ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] di vista pedagogico non condivise metodi come quello di Maria Montessori, che a suo avviso non insegnavano al bambino "la solidarietà Seminario, Reggio Emilia… 1990, a cura di L. Rossi, Ferrara 1993 (con contributidi G. Genovesi, F. Fabbrini, E. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Per una storia della scienza in Italia: realtà nazionale e slancio cosmopolitico
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Diversamente dalla storia della letteratura, fenomeno storico che ha nella lingua [...] con sguardo cosmopolitico, e le reciproche profonde e fattive solidarietà che gli scienziati riuscirono a creare e a difendere li quali studi recenti abbiano recato nuovi contributidi conoscenza e di approfondimento. Inoltre, la storia della cultura ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] vela nel porto di Genova una nave armata a proprie spese). Eppure anche le lettere disolidarietà inviategli dal console in città; utilizzare in modo appropriato e trasparente i contributi pubblici), in evidente consonanza con uno Stefano Lomellini ...
Leggi Tutto
tassa di solidarieta
tassa di solidarietà loc. s.le f. Percentuale aggiuntiva all’aliquota d’imposta stabilita per gli scaglioni di reddito previsti dalla normativa fiscale: costituisce una sorta di contributo di solidarietà che deve essere...
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...