La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] di altri volumi, ricerche, contributidi analoga ispirazione. Si trattava, nella maggioranza dei casi, di una storiografia di sotto la pressione di moti popolari di piazza, da quasi tutti gli Stati italiani; sgretolò i legami disolidarietà tra le ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] della diocesi Italiciana, perché qui importante fu il contributodi Costantino. In prima istanza è bene prendere in fiscalismo imperiale rafforzava le ‘alleanze verticali’, cioè la solidarietà e la collaborazione tra i ricchi proprietari e i coloni ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] di quei principi disolidarietà presenti nelle encicliche papali»60.
Nel Partito democratico
Il progetto prodiano di come l’Udc di Casini e Buttiglione e il gruppo parlamentare di Fini Futuro e libertà per l’Italia.
Contributidi idee per un ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] Orione, il quale nella sua Tortona propose gesti clamorosi disolidarietà con i seminaristi polacchi costretti a tornare in patria a muovendo in particolare dall’area veneta71.
Eppure il contributo numerico delle donne cattoliche – suore comprese – è ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] in esame era soprattutto lo stalinismo, ora, grazie al contributodi autori ebrei tedeschi emigrati negli Stati Uniti, l'indagine estrema di una tendenza epocale alla dissoluzione di ogni tipo disolidarietà sociale, dei legami di gruppo e di classe ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] senso considerevole: in primo luogo per il numero dei contributi, che è elevato e mostra un diffuso interesse verso la lettera di Luigi [ibid., p. 332]; controbilanciato però anche da rapporti disolidarietà, provati dalla corrispondenza di Federico ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] governativa di ‘solidarietà nazionale’, il lento declino della guida politica democristiana, l’emergere di nuove Lariccia, Stato e Chiesa, a cura di V. Gorresio, cit., pp. 22-23 e il contributodi D. Settembrini, La Chiesa nella politica italiana ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] di devozione verso la famiglia reale e le dinamiche disolidarietà patriottica che si sviluppano in occasione di eventi traumatici e di fiscali di ammissione al voto. Il meccanismo di formazione del censo si basa pertanto non solo sui contributi ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] 88). Come la carità, che vi corrisponde in termini disolidarietà umana, anche il povero è indispensabile: perché favorisce la ammonizione di sorta circa le modalità di condotta che gli avrebbero consentito di fruire immediatamente del contributo" ( ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...]
Va comunque ribadito come inizialmente i legami disolidarietà fossero tesi in prima battuta a fronteggiare coloro , Il movimento sociale nell’Opera dei Congressi (1874-1904), contributo per la storia del cattolicesimo sociale in Italia, Roma 1958, ...
Leggi Tutto
tassa di solidarieta
tassa di solidarietà loc. s.le f. Percentuale aggiuntiva all’aliquota d’imposta stabilita per gli scaglioni di reddito previsti dalla normativa fiscale: costituisce una sorta di contributo di solidarietà che deve essere...
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...